Un labirinto nel segno di arte e riciclo. È Dedalo in fiore, mostra che si terrà nel giardino del Centro Culturale Compitese dove, in occasione di Antiche Camelie della Lucchesia, verrà allestita una struttura interamente costruita con oggetti di recupero che, interagendo armoniosamente con il meraviglioso ambiente circostante, ospiterà le opere pittoriche, fotografiche, di disegno e scultura di un gruppo di artisti locali. La scenografia sarà dunque incentrata sul tema del riuso e delle possibili nuove forme che possono assumere gli oggetti “da buttare”, nel tentativo di sensibilizzare i visitatori sulla questione vitale dell’ecologia. Un tema, questo, che riguarda tutti e che merita sicuramente di essere messo in mostra nella sua espressione più creativa. Il riciclo è una visione in divenire di realizzazione, un enorme contenitore di possibilità, che non solo permette a Madre Natura di tornare a respirare ma che dona all’ingegno umano nuove forme di applicazione, favorendo così uno sviluppo più consapevole, adeguato ai tempi che viviamo. Questi, nel dettaglio, gli artisti di Dedalo in fiore: Pierfrancesco Buonomo, Nicol Claroni, Mara Lucchesi, Martina Lucchesi, Andrea Massagli, Giada Matteoli, Arianna Menconi, Francesca Pucci, Cristian Ruberti, Diego Scarpellini, Nicoletta Solinas, Beatrice Taccogna. L’iniziativa, che nasce in collaborazione con alcune realtà creative del territorio come Spazio Lum e Onda Espressiva, prevede inoltre che alcuni degli artisti presenti realizzino disegni e dipinti dal vivo, all’interno del Borgo delle Camelie. Ulteriore dimostrazione, questa, che arte, natura e recupero possono fondersi in una cosa sola.
Articoli recenti
- XXXI Mostra Antiche Camelie della Lucchesia ANNULLATA
- XXXII Mostra Antiche Camelie della Lucchesia 2021
- Anteprima Mostra Antiche Camelie della Lucchesia: Una mostra sull’arte del tè
- III Mostra Camelia Autunnale Sasanqua e IV edizione di Farntoi Aperti
- Record assoluto di presenze per la ‘XXX Mostra Antiche Camelie della Lucchesia': 10 mila i visitatori