Da stamani (sabato) a Pieve e Sant’Andrea di Compito è ufficialmente aperta la XXX Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, manifestazione promossa dal Centro Culturale Compitese e dal Comune di Capannori in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Villa Reale e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Lucca. Un compleanno speciale, che gli organizzatori hanno voluto festeggiare con un programma ricco di eventi e novità. Oltre ai consueti appuntamenti, come le visite ai giardini, al Camelieto, alla mostra scientifica e alle attrazioni storico-artistiche del Borgo, ogni weekend sarà infatti dedicato a un tema particolare: il 16-17 marzo alla botanica, il 23-24 al tè, il 30-31 al cibo e il 6-7 aprile alla musica.
La mostra è stata è stata inaugurata davanti a un pubblico più che mai folto, che ha approfittato della giornata quasi primaverile. Erano presenti rappresentanti istituzionali, organizzatori, ville del territorio e delegazioni stranieri. Fra i partecipanti c’erano il sindaco Luca Menesini, la vice sindaca Silvia Amadei, il consigliere comunale Guido Angelini, il presidente del Centro Culturale Compitese, Augusto Orsi, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, il vice presidente della Società Internazionale della Camelia per l’ Italia, GianMario Motta, il direttore International Camellia Society per il Giappone, Takayuki Tanaka, il Direttore dell’organizzazione dei Palazzi, Castelli e Giardini della Sassonia, Christian Striefler, il manager del Castello e Parco di Pillnitz, Sybille Graefe, la presidente dell’Associazione delle ville e dei palazzi lucchesi, Vittoria Colonna di Stigliano, la rappresentante di Villa Reale, Michela Fovanna, la presidente dell’Associazione Lucchesi nel mondo, Ilaria Del Bianco e il responsabile scientifico del camelieto, Pier Luigi Micheli.
Dopo i saluti istituzionali si è tenuta un’esibizione musicale di Paola Massoni di Paola Massoni accompagnata da Elena Giannesi, oboe, Anna Livia Walker, arpa, ed Elisabetta Casapieri, violoncello.
Successivamente al camelieto si è svolta la cerimonia di scopertura del busto di Peter Thunberg, botanico ed entomologo svedese che ha introdotto la camelia in Europa. L’opera è stata realizzata da Hans Zwipp, che è intervenuto per spiegare il perché della sua scelta artistica.
Info: Il biglietto della sola Mostra Antiche Camelie della Lucchesia costa 7 euro, gratuito per ragazzi sotto i 12 anni e disabili con accompagnatore. Per chi desidera visitare sia la Mostra Antiche Camelie della Lucchesia sia Villa Reale il costo dell’ingresso cumulativo è di 13 euro per i singoli e di 12 euro per i gruppi organizzati con più di dieci partecipanti.Per accedere al Borgo delle Camelie è necessaria l’apposita navetta che parte dal Frantoio Sociale del Compitese, disponibile dalle ore 9.30 fino al termine della manifestazione. I gruppi organizzati potranno raggiungere il Borgo direttamente con il proprio pullman previa prenotazione alla segreteria della mostra.
Per informazioni e prenotazioni: www.camelielucchesia.it www.camellietumcompitese.it; – www.fierainternazionaledelte.com – info@camelielucchesia.it – 0583/977188