Il “Compitese” | L’itinerario porta i visitatori alla scoperta delle camelie più spettacolari, snodandosi attraverso i molti giardini che le ospitano. Questo fiore, di origine orientale, si affaccia sia dalle mura che delimitano i parchi delle ville storiche, sia dai più recenti giardini, grazie ad una campagna di adozioni di camelie che ha portato a S.Andrea numerose nuove cultivar. Il percorso ci guida, poi, alla scoperta di una piantagione sperimentale di camelie da the, non molto distante dall’area dove sorgerà il “Parco Botanico”, una collezione di camelie antiche e moderne ed un’occasione per conoscere meglio la flora dei Monti PisaniGLI ITINERARI DELLE CAMELIE: RISORSE DI UN TERRITORIO RURALE a cura di Claudio Carrai (ARSIA – Regione Toscana) 1 – Il Compitese, il “Giardino delle Camelie” 2 – L’itinerario come risorsa per il territorio L’itinerario delle Camelie e’ consultabile e scaricabile in un unico documento PDF da QUI |
Articoli recenti
- XXXI Mostra Antiche Camelie della Lucchesia ANNULLATA
- XXXII Mostra Antiche Camelie della Lucchesia 2021
- Anteprima Mostra Antiche Camelie della Lucchesia: Una mostra sull’arte del tè
- III Mostra Camelia Autunnale Sasanqua e IV edizione di Farntoi Aperti
- Record assoluto di presenze per la ‘XXX Mostra Antiche Camelie della Lucchesia': 10 mila i visitatori