Anche quest’anno la mostra Antiche Camelie della Lucchesia non ha deluso le aspettative: oltre 7mila persone e ben 90 pullman, provenienti da molte parti di Italia e di Europa, hanno deciso di immergersi nella natura del Compitese nei weekend della manifestazione e non solo, alla scoperta di piante secolari, giardini e angoli indimenticabili. Apprezzati come sempre i punti fermi della kermesse, ovvero le ville, la piantagione del tè, la mostra scientifica del fiore reciso e il Camelieto, sempre più ricco di cultivar, mentre un grande successo hanno riscosso le iniziative legate al Giappone, come la cerimonia del tè e, new entry della XXVI edizione, i laboratori di Ikebana. Tra le novità della manifestazione appena conclusa, anche la presenza di Erbolario con la sua speciale linea dedicata alla camelia. Intanto Centro Culturale Compitese e Comune di Capannori guardano già al futuro. Sono già uscite, infatti, le date per il 2016: la XXVII mostra delle camelie si svolgerà nei weekend 5-6, 12-13, 19-20 marzo 2016.
Articoli recenti
- Alla scoperta del Kimono nella sede dei Lucchesi nel Mondo
- Grande successo per l’anteprima della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia a Villa Bottini
- Edizione in grande stile per la XXX Mostra Antiche Camelie della Lucchesia. Si articolerà in quattro fine settimana a tema dedicati alla botanica, al cibo, al tè e alla musica
- Frantoi Aperti e II Mostra della Camelia Sasanqua
- Disponibile La Voce del Compitese n°15 – Giugno 2018