“Festival del bosco” Compitese e Monte Pisano 2025, il programma

da | 6 Giu 2025 | Primo piano

Pieve e Sant’Andrea di Compito – Capannori, Lucca
Centro Culturale Compitese e Camellietum Compitese

Il Festival è organizzato dalla cooperativa di comunità “Centro Culturale Compitese”.

Spettacoli, dialoghi pubblici, percorsi esperienziali, laboratori per bambini, trekking, musica, incontri culturali, presentazione di libri, antichi mestieri e molto altro ancora.

Tutti gli eventi pubblici sono a ingresso libero.
Alcuni laboratori e percorsi esperienziali prevedono una quota d’iscrizione.




MOSTRA DI SCULTURE
[Presso il giardino del Centro Culturale Compitese]
BRUNO MUNARI – COSTRUIRE UN ALBERO

A cura dell’artista Andrea Forges Davanzati

MOSTRA FOTOGRAFICA
[Presso il palco del Centro Cultuale Compitese]
NATURA E PAESAGGI, LA BELLEZZA INTORNO

A cura del Gruppo Fotografico Compitese

CAMMINATA NEL BOSCO E APERITIVO
Dalle ore 8.30 alle ore 12.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
ANELLO DI SASSO BALLOCCIORO

Camminata di circa 10 km con 750 m di dislivello. È consigliato abbigliamento adeguato. Al termine della camminata è previsto l’aperitivo al bar del Centro Culturale Compitese.
Quota d’iscrizione 10€ a partecipante da pagare in loco.
Clicca qui per l’iscrizione

CAMMINATA MEDITATIVA AL FEMMINILE
Dalle ore 10 alle ore 11.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
VYBRART. ARTE TANTRICA DEL RICONOSCIMENTO

Camminata meditativa guidata attraverso la natura del luogo: la qualità femminile nei 5 elementi.
A cura di Cinzia Pollastrini e Tiffany Morescalchi (Emozionambiente)
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI CON BURATTINI
Dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle 14.30 alle 18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
LA CASETTA DEL LINCHETTO

Con Adriana Lucchesini, Associazione Culturale Manidoro
Quota d’iscrizione 5€ a partecipante da pagare in loco
Non è necessaria l’iscrizione

LABORATORIO MUNARIANO PER BAMBINI
Dalle ore 10 alle ore 11.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
COME DISEGNARE UN ALBERO – ALBEROLIBRO

Osservazione e creazione dell’elemento naturale seguendo lo schema di crescita. I bambini saranno invitati ad osservare l’ambiente intorno, cercando di rapire le caratteristiche principali dei diversi alberi e cercando termini differenti che possano descrivere l’elemento, giocando con le parole, liberando la fantasia da stereotipi. I bambini saranno poi invitati a sedersi a terra, in cerchio. I materiali saranno disposti al centro in maniera ordinata e divisi per tipologia, da poter creare una lettura immediata.
A cura di “Dacosanascecosa”, rete di operatori tutti certificati “Master Metodo Bruno Munari®”, il progetto di educazione alla creatività ideato da Bruno Munari e oggi diffuso in tutto il mondo.
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle 12 [Presso l’Antica Chiusa Borrini]
L’ANTICA CHIUSA BORRINI

Visita gratuita alla piantagione di tè accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano di tè.
Partecipazione gratuita

LUDOTECA DI GIOCHI IN LEGNO
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
C’ERA UNA VOLTA IL GIOCO
Un’area senza tempo, per giocare insieme e per tramandare il calore delle tradizioni
A cura di Bimbi Trekking Toscana, con Linda Ragghianti, guida ambientale e docente
Partecipazione gratuita

SPAZIO DI OSSERVAZIONE E APPROFONDIMENTO
Dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
VIAGGIO NEL MICROMONDO DEGLI INSETTI: DAL SUOLO AI FIORI

Con Michele Bertoncini, naturalista
Partecipazione gratuita

LABORATORIO DI PITTURA PER BAMBINI
Dalle ore 10.30 alle ore 12 [Presso il Centro Culturale Compitese]
STORIE DI ALBERI. ATTIVITÀ CREATIVA CON LE FOGLIE

Attività creative per bambini, educandoli al rispetto dell’ambiente e all’amore per la natura attraverso l’espressione artistica.
A cura dell’artista Elisa Fiumalbi
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

PERCORSO ESPERIENZIALE DI FLORITERAPIA
Dalle ore 10.30 alle ore 12 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
ASPETTANTO LA NOTTE DI SAN GIOVANNI

Passeggiata alla scoperta delle erbe, per la preparazione dell’Acqua di San Giovanni, tra magia e benessere con la floriterapia di Bach, utili per aiutare a bilanciare le emozioni e migliorare il benessere.
Con Claudia Soldatich, psicologa, consulente in fiori di Bach
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

ANIMAZIONE PER BAMBINI – BATTESIMO DELLA SELLA
Dalle ore 11 alle ore 13 e dalle 15 alle ore 18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
A PASSO D’ASINO

Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi
Con Giovanni Pardini de “La stalla degli asini”
Partecipazione gratuita

EVENTO INAUGURALE
Dalle ore 11.30 alle ore 13 [Presso il Centro Culturale Compitese]
ESPLOSIONI LENTE, IL FESTIVAL DEL BOSCO E BRUNO MUNARI

Dialogo con l’artista Andrea Forges Davanzati, inaugurazione del Festival e della mostra di sculture “Costruire un albero”. Intervengono: Claudia Berti (Comune di Capannori, assessore alla cultura e all’ambiente), Francesco Passaglia (Presidente Centro Culturale Compitese), Aldo Tanchis (scrittore), Barbara Amici (Ass. Dacosanascecosa), Andrea Forges Davanzati (scultore). Modera Gianluca Testa (giornalista).
Partecipazione gratuita

LABORATORIO MUNARIANO PER BAMBINI
Dalle ore 14.30 alle ore 16 [Presso il Centro Culturale Compitese]
ALLA SCOPERTA DEL VERDE – VEDOVIRDIS

Osservazione diretta della diversità del colore verde, tramite gli elementi naturali. I bambini osservano l’ambiente intorno, scoprono le diverse tonalità di verde. Grazie all’elemento foglie, possiamo osservare le loro caratteristiche più da vicino, la loro forma, la grandezza, la texture. Andiamo a scoprire grazie alla manipolazione e altri sensi, come la vista, l’olfatto e ovviamente il tatto, lo spazio e i suoi elementi.
A cura di “Dacosanascecosa”, rete di operatori tutti certificati “Master Metodo Bruno Munari®”, il progetto di educazione alla creatività ideato da Bruno Munari e oggi diffuso in tutto il mondo.
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

PASSEGGIATA ETNOBOTANICA
Dalle ore 15 alle ore 18 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
CONOSCERE LE ERBE SELVATICHE

Con Maurizio Gioli, agronomo e appassionato di fitoalimurgia
Quota di partecipazione 10€ da pagare in loco (max 25 persone)
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO DI PITTURA PER BAMBINI
Dalle ore 15 alle ore 16.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
STORIE DI BOSCO. ATTIVITÀ ESPRESSIVA CON GLI ANIMALI DEL BOSCO

Attività creative per bambini, educandoli al rispetto dell’ambiente e all’amore per la natura attraverso l’espressione artistica.
A cura dell’artista Elisa Fiumalbi
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

SILENT READING BOOK
Dalle ore 16 alle ore 17 [Presso il Camellietum Compitese]
SILENT READING PARTY NEL CAMELIETO

Portati un libro, stacca il cellulare, siediti, leggi e goditi il relax. Prenditi del tempo per te. Ognuno leggerà il suo libro in silenzio immerso nella natura e nella suggestiva location. Non hai un libro? Non ti preoccupare, la libreria “Bella Storia” porterà una selezione di testi selezionati tra i quali potrai scegliere quello che più ti piace e acquistarlo direttamente in loco.
In collaborazione con la libreria Bella Storia – Porcari
Partecipazione gratuita. Clicca qui per l’iscrizione

LETTURE PER BAMBINI
Dalle ore 16.30 alle ore 17.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
ALMO, PICCOLA STORIA DI UN FOGLIONCO CHE SCEGLIE DI ESSERE FELICE

Laboratorio di lettura per bambini con l’autrice del libro Alessandra Negri (illustratrice).
A cura della libreria Bella Storia – Porcari
Partecipazione gratuita

LABORATORIO MUNARIANO PER BAMBINI
Dalle ore 16.30 alle ore 18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
ALLA SCOPERTA DELLA SUPERFICIE DELLE “COSE” – IL GIOCO DEL FROTTAGE

Frottage è un disegno ottenuto mediante lo sfregamento di una matita su un foglio, sotto il quale viene collocato un oggetto o una superficie ruvida o comunque non liscia. Lo spazio esterno offre molteplici suggerimenti, svariate superfici, elementi naturali con caratteristiche uniche. I bambini sono invitati a osservare e scoprire, attraverso la tecnica del frottage, com’è fatto il mondo intorno a loro. Lasciamo libero sfogo alla curiosità, portiamo alla luce la texture dei luoghi che viviamo, guardandola con occhi diversi.
A cura di “Dacosanascecosa”, rete di operatori tutti certificati “Master Metodo Bruno Munari®”, il progetto di educazione alla creatività ideato da Bruno Munari e oggi diffuso in tutto il mondo.
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

YOGA PER ADULTI
Dalle ore 16.30 alle ore 17.30 [Presso il Giardino delle Farfalle – Partenza dal Centro Culturale Compitese]
HATA YOGA. ESERCIZI DI RESPIRAZIONE, MEDITAZIONE E RILASSAMENTO

Con Romina Brugioni, insegnante di yoga
Attrezzatura richiesta: tappetino, plaid
Quota d’iscrizione 8€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

MEDITAZIONE
Dalle ore 17.30 alle ore 18.30 [Presso il Giardino delle Farfalle – Partenza dal Centro Culturale Compitese]
IL SILENZIO DELLA MENTE

Introduzione alla meditazione.
Con Loriano Belluomini, maestro di Bagua, Xingyi, Taiji, Tanglang e meditazione buddhista
Partecipazione gratuita

INCONTRO-DIALOGO/LIBRI
Dalle ore 18 alle ore 19 [Presso il Centro Culturale Compitese]
BRUNO MUNARI, di ALDO TANCHIS

Il saggio di Aldo Tanchis si propone di delineare la poetica sottesa all’intera attività di Bruno Munari, personaggio unico e poliedrico, mettendo insieme le tre distinzioni classiche di “Munari-artista”, “Munari-designer” e “Munari-pedagogista”.
L’autore Aldo Tanchis dialoga con il giornalista Gianluca Testa.
Partecipazione gratuita

HUGO RACE

CONCERTO
Ore 21.00 [Presso il Palco del Centro Culturale Compitese]
HUGO RACE

Opening Maca + Landre
Anteprima dello “Hi-Ho Music Festival 2025”
Ingresso libero


MOSTRA DI SCULTURE
[Presso il giardino del Centro Culturale Compitese]
BRUNO MUNARI – COSTRUIRE UN ALBERO

A cura dell’artista Andrea Forges Davanzati

MOSTRA FOTOGRAFICA
[Presso il palco del Centro Cultuale Compitese]
NATURA E PAESAGGI, LA BELLEZZA INTORNO

A cura del Gruppo Fotografico Compitese

CAMMINATA NEL BOSCO E APERITIVO
Dalle ore 8.30 alle ore 12.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
ANELLO DELLO SCOGLIO DI BACCALÀ CON ANDREA LANFRI – ITALYTOUR2025

Camminata di circa 10 km con 650 m di dislivello con l’alpinista Andrea Lanfri nell’ambito del progetto “ItalyTour2025” patrocinato tra gli altri dal CAI e dal CONI.
Partenza dal Centro Culturale Compitese, salita verso la falesia di Sassabodda con arrivo agli Scogli di Baccalà (punto panoramico) e rientro passando dal Camellietum Compitese. È consigliato abbigliamento adeguato. Al termine della camminata è previsto l’aperitivo al bar del Centro Culturale Compitese.
Quota d’iscrizione 10€ a partecipante da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

ESPERIENZE IN NATURA
Dalle ore 9.30 alle ore 13 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
IMMERSIONE IN FORESTA. I BENEFICI FISICI E PSICOLOGICI CHE LA FORESTA HA SU DI NOI

Con Federica Pisani, life&nature coach, conduttrice d’immersioni in foresta secondo il metodo TeFFIt
Quota d’iscrizione 10€ a partecipante da pagare in loco (max 15 persone)
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI CON BURATTINI
Dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle 14.30 alle 18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
LA CASETTA DEL LINCHETTO

Con Adriana Lucchesini, Associazione Culturale Manidoro
Quota d’iscrizione 5€ a partecipante da pagare in loco
Non è necessaria l’iscrizione

LABORATORIO DI CHIMICA PER BAMBINI E RAGAZZI
Dalle ore 10 alle ore 11.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
LA CHIMICA DEI COLORI

In questa attività scopriremo come il cavolo rosso possa diventare un indicatore naturale di pH. Grazie alle sue proprietà chimiche, il suo succo cambia colore a seconda dell’acidità o della basicità delle sostanze con cui entra in contatto, rendendo visibile il pH delle soluzioni. I partecipanti, come dei veri chimici, estrarranno il pigmento dal cavolo rosso e testeranno vari liquidi di uso comune, osservando il passaggio dal rosso al viola, blu e verde. Questo esperimento permetterà di comprendere in modo pratico e visivo come le soluzioni possano essere acide, neutre o basiche. Infine, approfondiremo il fenomeno chimico alla base di questi cambiamenti.
A cura di XTerrra Collettivo con Alessio Baglioni, Janathan Bussoleni, Davide Crepaldi
Quota d’iscrizione 5€ a partecipante da pagare in loco (max 20 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle 12 [Presso l’Antica Chiusa Borrini]
L’ANTICA CHIUSA BORRINI

Visita gratuita alla piantagione di tè accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano di tè.
Partecipazione gratuita

MESTIERI DI UNA VOLTA
Dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
L’ARTE DELL’INTRECCIO

I cestai Alessia e Antonio faranno dimostrazioni e terranno laboratori per bambini per avvicinare alla magia dell’intreccio con ciò che offre la natura.
Partecipazione gratuita

SPAZIO DI OSSERVAZIONE E APPROFONDIMENTO
Dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
VIAGGIO NEL MICROMONDO DEGLI INSETTI: DAL SUOLO AI FIORI

Con Michele Bertoncini, naturalista
Partecipazione gratuita

PASSEGGIATA ETNOBOTANICA
Dalle ore 10 alle ore 13 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
CONOSCERE LE ERBE SELVATICHE

Con Maurizio Gioli, agronomo e appassionato di fitoalimurgia
Quota di partecipazione 10€ da pagare in loco (max 25 persone)
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO DI PITTURA PER BAMBINI
Dalle ore 10.30 alle ore 12 [Presso il Centro Culturale Compitese]
STORIE DI ALBERI. ATTIVITÀ CREATIVA CON LE FOGLIE

Attività creative per bambini, educandoli al rispetto dell’ambiente e all’amore per la natura attraverso l’espressione artistica.
A cura dell’artista Elisa Fiumalbi
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO DI CIANOTIPIA PER BAMBINI
Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
CIANOTIPIA, PORTAMI VIA!

Un laboratorio creativo dove i bambini diventano piccoli fotografi d’altri tempi. Con la magia della luce del sole e semplici oggetti, scoprono l’antica tecnica della cianotipia e realizzano immagini blu che sembrano venire da un altro mondo… senza fotocamere, solo curiosità e meraviglia.
A cura di Irene Scanavacca, illustratrice e visual designer
Partecipazione a offerta libera

PRESENTAZIONE PERCORSI DIDATTICI
Dalle ore 11 alle ore 11.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
TRA EDUCAZIONE SCIENTIFICA E WOOD LITERCY: L’IMPORTANZA DELL’APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE IN NATURA

A cura di XTerra Collettivo
Partecipazione gratuita

INCONTRO-DIALOGO/LIBRI
Dalle ore 11.30 alle ore 13 [Presso il Centro Culturale Compitese]
IMPARARE DAI LUPI

Incontro con gli scrittori Sergio Peter (“Altavìa”, ed. Il Saggiatore) e Andrea Cassini (“I diari del lupo”, ed. Nottetempo). Dialoga con autori Gianluca Testa (giornalista)
Partecipazione gratuita

LABORATORIO DI CIANOTIPIA PER BAMBINI
Dalle ore 14.30 alle ore 18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
CIANOTIPIA, PORTAMI VIA!

Un laboratorio creativo dove i bambini diventano piccoli fotografi d’altri tempi. Con la magia della luce del sole e semplici oggetti, scoprono l’antica tecnica della cianotipia e realizzano immagini blu che sembrano venire da un altro mondo… senza fotocamere, solo curiosità e meraviglia.
A cura di Irene Scanavacca, illustratrice e visual designer
Partecipazione a offerta libera

LABORATORIO DI ZOOLOGIA PER BAMBINI E RAGAZZI
Dalle ore 14.30 alle ore 16 [Presso il Centro Culturale Compitese]
ARTROPODI

Durante questa attività esploreremo il mondo degli artropodi, classificando i principali gruppi, come insetti, aracnidi e miriapodi, e scoprendo il loro ruolo ecologico fondamentale. Raccoglieremo dati e identificheremo le specie attraverso l’osservazione diretta. Successivamente utilizzeremo strumenti di microscopia per analizzare da vicino le caratteristiche di questi straordinari esseri viventi, approfondendo il loro adattamento all’ambiente e il loro contributo agli ecosistemi naturali.
A cura di XTerrra Collettivo con Alessio Baglioni, Janathan Bussoleni, Davide Crepaldi
Quota d’iscrizione 5€ a partecipante da pagare in loco (max 20 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

SPETTACOLO TEATRALE PER BAMBINI
Dalle ore 15.30 alle ore 16.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
LA FOLA DI POCHETTINO. IL BAMBINO DEL FICO E L’ORCO PANCIONE

Spettacolo di animazione a cura del “Gruppo Verdifole” e della compagnia delle “Le Tre Melarance”
Partecipazione gratuita

PASSEGGIATA ETNOBOTANICA
Dalle ore 16 alle ore 17.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
ALLA SCOPERTA DELLE ERBE SPONTANEE NEL BORGO DELLE CAMELIE CON MARCO PARDINI
Con Marco Pardini, naturopata Heilpraktiker, ricercatore, studioso esperto di etnomedicina ed etnobotanica
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco (max 30 persone)
Clicca qui per l’iscrizione

SILENT READING BOOK
Dalle ore 16 alle ore 17 [Presso il Camellietum Compitese]
SILENT READING PARTY NEL CAMELIETO

Portati un libro, stacca il cellulare, siediti, leggi e goditi il relax. Prenditi del tempo per te. Ognuno leggerà il suo libro in silenzio immerso nella natura e nella suggestiva location. Non hai un libro? Non ti preoccupare, la libreria “Bella Storia” porterà una selezione di testi selezionati tra i quali potrai scegliere quello che più ti piace e acquistarlo direttamente in loco.
In collaborazione con la libreria Bella Storia – Porcari
Partecipazione gratuita. Clicca qui per l’iscrizione

LETTURE PER BAMBINI
Dalle ore 16.30 alle ore 17.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
LUCIO SENZA IL BLU

Laboratorio di lettura per bambini con Sara Piazza, autrice del libro.
A cura della libreria Bella Storia – Porcari
Partecipazione gratuita

LABORATORIO DI ECOLOGIA PER BAMBINI E RAGAZZI
Dalle ore 16.30 alle ore 18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
QUANDO LA BIODIVERSITÀ È DI CASA

Quanto è ricca di vita l’area che ci circonda? In questa esperienza didattica esploreremo la biodiversità circostante, utilizzando metodi scientifici per valutare la varietà di specie e la qualità del suolo. Partiremo effettuando un transetto, una tecnica di monitoraggio che ci permetterà di contare e classificare le diverse specie presenti, aiutandoci con strumenti di riconoscimento e applicazioni digitali. Successivamente, campioneremo un’unità di suolo e calcoleremo l’indice di qualità biologica del suolo (QBS), per comprendere il legame tra la biodiversità del suolo e la qualità ambientale.
A cura di XTerrra Collettivo con Alessio Baglioni, Janathan Bussoleni, Davide Crepaldi
Quota d’iscrizione 5€ a partecipante da pagare in loco (max 20 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

YOGA PER ADULTI
Dalle ore 16.30 alle ore 17.30 [Presso il Giardino delle Farfalle – Partenza dal Centro Culturale Compitese]
HATA YOGA. ESERCIZI DI RESPIRAZIONE, MEDITAZIONE E RILASSAMENTO

Con Romina Brugioni, insegnante di yoga
Attrezzatura richiesta: tappetino, plaid
Quota d’iscrizione 8€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO PER BAMBINI (0-6 anni)
Dalle ore 17.30 alle ore 18.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
LETTURA-NATURA. GIOCO, LEGGO, ESPLORO

Un viaggio per bambini e genitori tra lettura, natura e crescita individuale.
A cura di IBAC-Il Bambino Al Centro
Partecipazione gratuita

MEDITAZIONE
Dalle ore 17.30 alle ore 18.30 [Presso il Giardino delle Farfalle – Partenza dal Centro Culturale Compitese]
LA SFERA INFINITA DELL’EMPATIA

Introduzione alla meditazione.
Con Loriano Belluomini, maestro di Bagua, Xingyi, Taiji, Tanglang e meditazione buddhista
Partecipazione gratuita

LIBRI E MUSICA
Dalle ore 18 alle ore 19.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
CERCAMI NELLA PIOGGIA. MARCO PARDINI E “GRAMIGNA SUI MURI”

Presentazione del libro “Cercami nella pioggia. La ballata dei semi dormienti” (ed. Pacini Fazzi), ultimo capitolo della trilogia erboristica di Marco Pardini. L’autore – naturopata Heilpraktiker, ricercatore, studioso esperto di etnomedicina ed etnobotanica – dialoga con Gianluca Testa, giornalista. Durante la presentazioni ci saranno interventi musicali dei “Gramigna sui muri”.
Partecipazione gratuita

FROZEN, FESTA AD ARENDELLE

SPETTACOLO TEATRALE PER TUTTA LA FAMIGLIA
Ore 21.00 [Presso il palco del Centro Culturale Compitese]
FROZEN, FESTA AD ARENDELLE

Mini-Musical con i personaggi Disney. “Festa ad Arendelle” è una Nevicata di emozioni tra risate e magia con i personaggi di Frozen. Giochi luminosi e non solo, uno spettacolo divertente per tutta la famiglia con coinvolgimento del pubblico. I personaggi resteranno a disposizione per foto con i bambini.
A cura della “Compagnia Sottosopra”
Ingresso libero

APERTURA MUSICALE
In apertura al Mini-musical [Presso il palco del Centro Culturale Compitese]
LA FIABA DELLA NATURA – GRAMIGNA SUI MURI

Breve storia musicale in chiave contadina sul senso della vita e di ciò che ci circonda. Un concerto animato per piccoli, ma con grandi ambizioni.
Ingresso libero


MOSTRA DI SCULTURE
[Presso il giardino del Centro Culturale Compitese]
BRUNO MUNARI – COSTRUIRE UN ALBERO

A cura dell’artista Andrea Forges Davanzati

MOSTRA FOTOGRAFICA
[Presso il palco del Centro Cultuale Compitese]
NATURA E PAESAGGI, LA BELLEZZA INTORNO

A cura del Gruppo Fotografico Compitese

CAMMINATA INTORNO AL BORGO E APERITIVO
Dalle ore 9 alle ore 12.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
ANELLO DEL MONTE CASTELLACCIO CON I PROPRI CANI

Camminata di circa 7 km con 350 m di dislivello. L’esperienza è aperta anche ai padroni di animali, che potranno portare il proprio cane. Nella camminata sarete accompagnati anche dall’addestratrice Ilaria Poggi. È necessario il guinzaglio per i cani ed è consigliato un abbigliamento adeguato per chi partecipa all’escursione. Al termine della camminata è previsto l’aperitivo al bar del Centro Culturale Compitese.
Quota d’iscrizione 10€ a partecipante da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI CON BURATTINI
Dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle 14.30 alle 18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
LA CASETTA DEL LINCHETTO

Con Adriana Lucchesini, Associazione Culturale Manidoro
Quota d’iscrizione 5€ a partecipante da pagare in loco
Non è necessaria l’iscrizione

MOSTRA-MERCATO DI FUMETTI
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
E UN DISEGNO ME LO FAI?

Per l’intera giornata saranno presenti autori di fumetti, ognuno con il suo stand. Tra gli artisti presenti: Riccardo Innocenti (Sergio Bonelli Editore), Cristiano Soldatich e Marco Di Grazia (Mirage Comics), Umberto Sacchelli (Disney e Mirage Comics), BIGO (Tora Edizioni e Pacini Fazzi) e Valerio Barchi (indipendente).
Partecipazione gratuita

LABORATORIO DI BOTANICA PER BAMBINI E RAGAZZI
Dalle ore 10.30 alle ore 12 [Presso il Centro Culturale Compitese]
ERBARIO POTENZIATO

In questa attività creeremo un erbario delle specie vegetali presenti, seguendo la metodologia dei naturalisti del passato. Esploreremo l’area campionando il materiale vegetale e riconoscendo le specie con chiavi dicotomiche o software di riconoscimento. Creeremo un taccuino scientifico con osservazioni e campioni, e completeremo l’erbario con elementi di microscopia, osservando le strutture vegetali allo stereomicroscopio. Questa esperienza aiuterà a comprendere l’importanza di osservare la natura da vicino e adottare diversi punti di vista.
A cura di XTerrra Collettivo con Alessio Baglioni, Janathan Bussoleni, Davide Crepaldi
Quota d’iscrizione 5€ a partecipante da pagare in loco (max 20 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle 12 [Presso l’Antica Chiusa Borrini]
L’ANTICA CHIUSA BORRINI

Visita gratuita alla piantagione di tè accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano di tè.
Partecipazione gratuita

LUDOTECA DI GIOCHI IN LEGNO
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
C’ERA UNA VOLTA IL GIOCO
Un’area senza tempo, per giocare insieme e per tramandare il calore delle tradizioni
A cura di Bimbi Trekking Toscana, con Linda Ragghianti, guida ambientale e docente
Partecipazione gratuita

SPAZIO DI OSSERVAZIONE E APPROFONDIMENTO
Dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
VIAGGIO NEL MICROMONDO DEGLI INSETTI: DAL SUOLO AI FIORI

Con Michele Bertoncini, naturalista
Partecipazione gratuita

LABORATORIO SERIGRAFICO PER BAMBINI E ADULTI
Dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
“CAMELIA”

Lettura dell’albo illustrato “Camelia” con un laboratorio per bambini dove verrà creata la propria cartolina ispirata alla lettura utilizzando diverse modalità di stampa. Ad affiancare i laboratori sarà presente il banchetto con varie stampe illustrate e Ruzza a volontà.
A cura di Sara Di Giovanni (Sara la Ruzza), illustratrice freelance
Partecipazione gratuita

LABORATORIO DI PITTURA PER BAMBINI
Dalle ore 10.30 alle ore 12 [Presso il Centro Culturale Compitese]
STORIE DI ALBERI. ATTIVITÀ CREATIVA CON LE FOGLIE

Attività creative per bambini, educandoli al rispetto dell’ambiente e all’amore per la natura attraverso l’espressione artistica.
A cura dell’artista Elisa Fiumalbi
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO DI CIANOTIPIA PER BAMBINI
Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
CIANOTIPIA, PORTAMI VIA!

Un laboratorio creativo dove i bambini diventano piccoli fotografi d’altri tempi. Con la magia della luce del sole e semplici oggetti, scoprono l’antica tecnica della cianotipia e realizzano immagini blu che sembrano venire da un altro mondo… senza fotocamere, solo curiosità e meraviglia.
A cura di Irene Scanavacca, illustratrice e visual designer
Partecipazione gratuita

ANIMAZIONE PER BAMBINI – BATTESIMO DELLA SELLA
Dalle ore 11 alle ore 13 e dalle 15 alle ore 18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
A PASSO D’ASINO

Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi
Con Giovanni Pardini de “La stalla degli asini”
Partecipazione gratuita

INCONTRO-DIALOGO/LIBRI
Dalle ore 11 alle ore 12 [Presso il Centro Culturale Compitese]
ANIMALI, CUSTODI DI STORIE

Presentazione del libro “Animali, custodi di storie” (ed. Nottetempo), di Francesca Matteoni. L’autrice dialoga con Riccardo Pensa, sociologo.
Partecipazione gratuita

LABORATORIO DI FUMETTI PER BAMBINI
Dalle ore 12 alle ore 13 [Presso il Centro Culturale Compitese]
TOPOLINO SI DISEGNA COSÌ!

Umberto Sacchelli, disegnatore di casa Disney, insegna hai bambini come si disegnano i personaggi più celebri, come Topolino e Paperino.
Partecipazione gratuita

INCONTRO-DIALOGO / FUMETTI
Dalle ore 12 alle ore 13 [Presso il Centro Culturale Compitese]
LA VITA IN CAMPER (E NON SOLO)

Presentazione delle graphic novel “Agata fuori le mura” e “Bona Via! Un fumetto sulla Via Francigena”. Intervengono l’autore Valerio Barchi e Riccardo Pensa (sociologo)
Partecipazione gratuita

INCONTRO-DIALOGO / FUMETTI
Dalle ore 14.30 alle ore 15.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
NODI, SOPRAVVIVERE A UNA RELAZIONE A DISTANZA

Presentazione della graphic novel “Nodi, sopravvivere a una relazione a distanza” (Tora Edizioni), scritta e disegnata a quattro mani da BIGO e Ludovica Tedesco. L’autore BIGO (al secolo David Bigotti) dialoga con Marco Di Grazia (sceneggiatore)
Partecipazione gratuita

LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA PER BAMBINI E RAGAZZI
Dalle ore 14.30 alle ore 16 [Presso il Centro Culturale Compitese]
ESTINTI MA NON TROPPO

Si fa presto a dire dinosauri, ma quanti ne sono esistiti? Attraverso modellini e ricostruzioni esploreremo la straordinaria diversità di forme e dimensioni di questi animali. L’obiettivo è classificare le diverse famiglie, sviluppando i principi della comparazione in modo attivo e deduttivo. Analizzando caratteristiche morfologiche e adattamenti, sfateremo alcune idee errate e comprenderemo meglio l’evoluzione dei dinosauri.
A cura di XTerrra Collettivo con Alessio Baglioni, Janathan Bussoleni, Davide Crepaldi
Quota d’iscrizione 5€ a partecipante da pagare in loco (max 20 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO DI CIANOTIPIA PER BAMBINI
Dalle ore 14.30 alle ore 18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
CIANOTIPIA, PORTAMI VIA!

Un laboratorio creativo dove i bambini diventano piccoli fotografi d’altri tempi. Con la magia della luce del sole e semplici oggetti, scoprono l’antica tecnica della cianotipia e realizzano immagini blu che sembrano venire da un altro mondo… senza fotocamere, solo curiosità e meraviglia.
A cura di Irene Scanavacca, illustratrice e visual designer
Partecipazione gratuita

LABORATORIO DI PITTURA PER BAMBINI
Dalle ore 15 alle ore 16.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
STORIE DI BOSCO. ATTIVITÀ ESPRESSIVA CON GLI ANIMALI DEL BOSCO

Attività creative per bambini, educandoli al rispetto dell’ambiente e all’amore per la natura attraverso l’espressione artistica.
A cura dell’artista Elisa Fiumalbi
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO DI FUMETTI PER BAMBINI
Dalle ore 16 alle ore 17 [Presso il Centro Culturale Compitese]
PAPERINO SI DISEGNA COSÌ!

Umberto Sacchelli, disegnatore di casa Disney, insegna hai bambini come si disegnano i personaggi più celebri, come Topolino e Paperino.
Partecipazione gratuita

LABORATORIO DI ZOOLOGIA PER BAMBINI E RAGAZZI
Dalle ore 16 alle ore 18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
NATURALISTI PER UN GIORNO

In questa attività, attraverso l’osservazione e manipolazione di diversi reperti, esploreremo i principi fondamentali della teoria dell’evoluzione. I partecipanti saranno guidati a ragionare come i più celebri naturalisti del passato, descrivendo i tratti principali di ogni organismo e deducendone le strategie adattative. Questo percorso di osservazione permetterà di comprendere come le diverse specie si siano evolute per sopravvivere in ambienti differenti. Infine, utilizzeremo queste informazioni per classificare i reperti e inserirli all’interno di un albero evolutivo, costruendo così una rappresentazione visiva delle relazioni tra le specie nel tempo.
A cura di XTerrra Collettivo con Alessio Baglioni, Janathan Bussoleni, Davide Crepaldi
Quota d’iscrizione 5€ a partecipante da pagare in loco (max 20 partecipanti).
Clicca qui per l’iscrizione

INCONTRO-DIALOGO / FUMETTI
Dalle ore 18.30 alle ore 19.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
IL SOGNO DI CHARLOT

Presentazione della graphic novel “Il sogno di Charlot” (Mirage Comics). Intervengono gli autori Cristiano Soldatich (disegnatore) e Marco Di Grazia (sceneggiatore). Dialoga con gli autori il disegnatore Riccardo Innocenti.
Partecipazione gratuita

MY GOD IS BLUES

CONCERTO
Ore 21.30 [Presso il palco del Centro Culturale Compitese]
DALLE RADICI AI FRUTTI
di MY GOD IS BLUES

Recital di racconti, canzoni e dipinti. Dalle radici del blues ai frutti disseminati in tutto il mondo. Sul palco Marco Di Grazia (racconti, armonica, basso), Marcello Rossi (chitarra e voce), Cristiano Soldatich (live painting)
Ingresso libero


Presso la sede del Centro Culturale Compitese, dove si svolgeranno la maggior parte degli eventi, nei giorni del Festival ci sarà il bar sempre aperto. Nell’area bassa del parco, sulla pista polivalente, saranno invece allestite tensostrutture e stand per la somministrazione di cibo.
In tutti i giorni del Festival lo spazio gastronomico sarà aperto per pranzo e cena.
MENU PRANZO – Dalle ore 12.30 alle ore 15.30, la proposta è la seguente: tagliere di salumi e formaggi locali con crostini, sformatino di riso allo zafferano con salse primaverili, panzanella, baccalà con morzellata, grigliata mista, arista (con contorno a scelta), verdure al forno, ceci all’olio profumato, dolce al cioccolato, gelato al fiordilatte di pecora con lingue di gatto.
MENU CENA – Dalle ore 19.30 alle 21.30, la proposta è la seguente: tagliere di affettati e formaggi locali con crostini, piatto freddo vegetariano con cereali e verdure in agrodolce, panini gourmet, dolce al cioccolato, gelato al fiordilatte di pecora con lingue di gatto.
NON È NECESSARIO PRENOTARE.


Il Centro Culturale Compitese si trova in via Fonda 1, a Pieve di Compito (Capannori, LU).
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/YMfRE6VH7z3hKaJUA

Percorso consigliato da Lucca – Percorrere la SS12 bis in direzione Pisa fino a Pontetetto.
Da Pontetetto imboccare, sulla sinistra, la via di Sottomonte in direzione Pontedera.
Percorrere la via di Sottomonte e proseguire sulla SS439 (via di Tiglio) ancora in direzione Pontedera.
Dopo aver superato il Frantoio sociale del Compitese (650 mt circa), svoltare a destra all’indicazione Sant’Andrea di Compito, Borgo delle Camelie. Proseguire per circa 2,5 Km fino ad arrivare in paese, all’inizio di Via Fonda.

Percorso consigliato da Capannori – Lasciare l’autostrada A11 (Firenze-Mare) all’uscita Capannori.
Mantenere la destra (imboccando via del Frizzone) e proseguire in Via del Rogio e Via Tazio Nuvolari per circa 3 Km.
Svoltare a sinistra sulla SS439 (via di Tiglio) ancora in direzione Pontedera. Dopo aver superato il Frantoio sociale del Compitese (650 mt circa), svoltare a destra all’indicazione Sant’Andrea di Compito, Borgo delle Camelie. Proseguire per circa 2,5 Km fino ad arrivare in paese, all’inizio di Via Fonda.


È possibile (e consigliato) posteggiare l’auto sulla carreggiata interna di via della Pieve, a partire dall’incrocio con via Fonda (vedi mappa). Google Maps: https://maps.app.goo.gl/AFyxVPByd1U9AReK7
Lungo via Fonda (strada a senso unico) è possibile parcheggiare sul lato destro della carreggiata, facendo attenzione a non ostruire il passaggio di veicoli. È inoltre possibile posteggiare al “Parcheggio della Torre” (via della Torre, incrocio con via di Sant’Andrea; posti limitati) e in via del Cantiere, in prossimità del Camelieto (luogo in cui si svolgeranno alcune delle attività in programma).


Centro Culturale Compitese
Via Fonda 1, Pieve di Compito
Capannori (LU)

Tel. +39 0583 977188
Cell. +39 350 1830660
E-mail centroculturalecompitese@gmail.com

Social
Facebook @cc.compitese
Instagram @cc.compitese


PROMOTORI
Centro Culturale Compitese
Antiche Camelie della Lucchesia

PATROCINIO
Comune di Capannori

PARTNER
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Hi-Ho Music Festival

COLLABORAZIONI
Antica Chiusa Borrini
Bimbi Trekking Toscana
Borghi Futuri – Rete coop. di comunità della Toscana
Comunità del Bosco del Monte Pisano
Cooperative di comunità della Toscana
Dacosanascecosa
Emozionambiente
Fiumalbi
Gruppo Verdifole
IBAC-Il Bambino Al Centro
Libreria “Bella Storia”
XTerrra Collettivo
Teffit – Terapie Forestali

MEDIA PARTNER
Controradio


ULTIMI ARTICOLI

SAVE THE DATE

Mostra delle Antiche camelie della Lucchesia 2025 – XXXVI ed.
8-9 marzo 2025
15-16 marzo 2025
22-23 marzo 2025
29-30 marzo 2025

Festival del bosco 2025
Nelle domeniche 15, 22 e 29 giugno 2025

Hi-Ho Music Festival 2025
Luglio e agosto 2025 (date da definire)

Mostra delle camelie autunnali 2025
Nelle domeniche 5, 12, 19, 26 ottobre 2025

Frantoi aperti 2025
Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025