Hi-Ho Music Festival 2025, il programma

da | 2 Lug 2025 | Primo piano

Centro Culturale Compitese
Capannori (Lucca)

Seconda edizione del Festival musicale organizzato dalla cooperativa di comunità “Centro Culturale Compitese”, col sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Coesione Sociale, col patrocinio del Comune di Capannori. Sette serate e quattordici concerti in un contesto paesaggistico unico.



Scarica la locandina in pdf


HUGO RACE
Opening: Maca + Landre
h. 21.00 (ingresso gratuito)
Palco Centro Culturale Compitese
Anteprima nell’ambito del Festival del Bosco

HUGO RACE, musicista e produttore discografico, ha dapprima accompagnato i Birthday Party e poi è entrato a far parte dei Bad Seeds di Nick Cave, con cui è rimasto fino al 1984. Nel 1988 ha costituito i True Spirit con base in Europa con i quali ha pubblicato 13 album. Hugo ha continuato la collaborazione con Nick Cave partecipando ai dischi “Kicking Against The Pricks”, “Tender Prey” e “Murder Ballads”, e assieme a lui ha scritto la sceneggiatura del film “Ghosts of the Civil Dead”. Ha inoltre partecipato come musicista e compositore a dischi di Mick Harvey, La Crus, Afterhours, Nikki Sudden, Robert Forster, Micevice. Nel 2007 ha fondato assieme a Chris Brokaw e Chris Eckman il gruppo di rock blues etnico Dirtmusic con i quali ha pubblicato 3 album, registrati a Bamako, Mali. Dal 2010 ha dato vita, insieme ad Antonio Gramentieri (in seguito sostituito da Giovanni Ferrario) e Diego Sapignoli della band strumentale Sacri Cuori, al progetto Hugo Race Fatalists, con cui ha prodotto cinque lavori, l’omonimo “Fatalists” nel 2010 e “We Never Had Control” nel 2012 per Interbang Records, “24 Hours to Nowhere” nel 2016 e “Taken By The Dream” del 2019 per Glitterhouse, e l’ultimo “Once Upon a Time in Italy”, uscito nell’Aprile 2022 per Santeria Records/Audioglobe.

HUGO RACE / web / social / spotify

GIULIA MEI
h. 21.00 (ingresso gratuito)
Palco Centro Culturale Compitese

Opening h. 18.00 (ingresso gratuito)
GIONATA
Palco Auditorium Augusto Orsi

GIULIA MEI è una cantautrice e pianista di origini palermitane ma trapiantata a Milano dal 2022. La sua scrittura trae ispirazione dal grande pianismo di matrice classica e dal cantautorato delle scuole francese e genovese, fondendosi con sonorità indie pop ed elettroniche. Il risultato è un pop d’autore pungente e profondamente attuale. Inizia a studiare pianoforte classico all’età di nove anni, laureandosi in strumento al Conservatorio di Palermo e successivamente in Didattica della Musica al Conservatorio di Bologna. Nel frattempo avvia la sua carriera come insegnante di pianoforte, collaborando con diversi istituti italiani, una professione che continua a svolgere con passione ancora oggi. Parallelamente, inizia a dedicarsi alla scrittura delle sue prime canzoni, esibendosi dal vivo e ottenendo numerosi riconoscimenti di prestigiosi premi come il Premio Alberto Cesa, il Premio Bigazzi come autrice, il Premio Lauzi, il Premio del pubblico a Musicultura, la finale del Premio De André; nel 2018 apre un concerto di Roberto Vecchioni in Sicilia, dopo essersi fatta da lui notare in occasione di Musicultura 2018. Nel 2019 esce “Diventeremo adulti”, il suo primo album, finalista alle Targhe Tenco nella categoria “Miglior disco esordiente”. Nello stesso anno il lavoro viene proclamato dal Forum del Giornalismo Musicale, una tra le migliori opere femminili italiane. Nel 2021 Giulia si è aggiudicata la vittoria del prestigioso concorso per autori “Genova per voi”, che le ha permesso di firmare un contratto con Universal Music Publishing. Nel 2023 il suo singolo “Bandiera” (su etichetta Sound To Be), pubblicato alla vigilia della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il brano riceve un’accoglienza entusiasta dalla critica e viene scelto come colonna sonora ufficiale delle manifestazioni del 25 novembre. Inoltre, il pezzo conquista la giuria di X Factor 2024, guadagnando ulteriore visibilità e diventando rapidamente virale sui social media e sulle piattaforme di streaming. In poco tempo supera il traguardo di oltre due milioni di ascolti. La canzone vince inoltre il premio della critica di Voci per la libertà – Amnesty International 2024. La collaborazione con Sound To Be prosegue con la pubblicazione dei singoli “H&M” e “La Vita è Brutta”, brani che offrono un’anteprima del sound e dell’atmosfera del nuovo album, la cui uscita è prevista nei prossimi mesi.

GIULIA MEI / web / social / spotify


Opening h. 18.00 (ingresso gratuito)
GIONATA
Palco Auditorium Augusto Orsi

GIONATA ROSSI aka GIONATA è un musicista toscano classe ‘92. Cresciuto a Lucca, ha vissuto in giro per l’Italia, tra Milano, Bologna e Roma. Disincantato, introspettivo, malinconico e incoerente, nelle sue canzoni Gionata scandaglia i rapporti umani. Esordisce nel 2019 con l’album “L’America” (Phonarchia Dischi / The Orchard), prodotto da Jesse Germanò al Jedi Sound Studio di Roma. Tra il 2020 e il 2021 pubblica i brani “Torno Subito”, “Pizzeria Ex Cinema” e “Mal di mare”, frutto di una nuova fase di scrittura: canzoni dalle sonorità lo-fi e indie rock prodotti insieme a Rafqu e Nagni, ai quali si aggiunge “Il Contorno” scritta in collaborazione con Jesse the Faccio. Nel 2022 pubblica il suo secondo disco, “Congratulazioni” (INgrooves/Sony). Nel 2023 escono due canzoni: “L’Occasione di Sbagliare” e “Mille Chilometri”, che conservano un’estetica lo-fi e temi legati ai rapporti umani. Gionata è anche autore del libro “Storie psichedeliche della buonanotte”, uscito per Affiori (Giulio Perrone Editore) a settembre 2024, periodo in cui iniziava a lavorare al suo terzo album, atteso per la fine del 2025.

GIONATA / social / spotify

THE ZAWOSE QUEENS
h. 21.00 (ingresso 15 euro int. / 8 euro rid. / omaggio)
Palco Centro Culturale Compitese

Opening h. 18.00
ZAM DEMBÉLÉ E PAOLO SODINI
Palco Centro Culturale Compitese

SPAM! presenta le THE ZAWOSE QUEENS in concerto. Dopo Stoccolma, Copenhagen, Manchester e Londra, il tour europeo del duo tanzaniano pubblicato dalla Real World Records di Peter Gabriel, approda in provincia di Lucca nel fresco delle ombrose colline di Pieve di Compito, affianco al più grande camelieto di Europa, ospite dell’HI-HO Music Festival.
La serata si apre alle 18.00 con Zam Moustapha Dembélé, eccezionale polistrumentista maliano, griot di etnia Bobò, accompagnato dalla chitarra junk blues di Paolo Sodini e una piccola mostra mercato di liuteria e artigianato etnico di qualità.
Dalle 19.30, per chi lo desidera, cena gourmet con prodotti a km0 presso lo Spazio Food del Festival. Alle 21.00, MAISHA, il concerto delle ZAWOSE QUEENS. In chiusura di serata, Dance Club a cura di SPAM!

C’è spirito e fuoco nella musica delle ZAWOSE QUEENS. Ci sono le vibrazioni degli antenati, che risuonano attraverso strumenti tradizionali — il violino chizeze che si libra nell’aria, il pianoforte a pollice illimba che ronza, i tamburi ngoma che chiacchierano e tuonano — e voci che si addentrano in profondità, si librano in alto e si diffondono nell’aria.
C’è il legame con la natura, con le cerimonie e i rituali, nella loro fusione ispirata alla danza, nel loro mix di organico, armonico e moderno elettronico. Ci sono testi che raccontano, nella loro lingua nativa kigogo, la passione per la musica, le meraviglie della vita. L’orgoglio per l’ambiente, per la tradizione. Per le loro radici dell’Africa orientale.
Pendo e Leah Zawose mettono in mostra i poliritmi fluidi e il canto polifonico estatico del popolo Gogo (alias Wagogo) della regione arida e collinosa di Dodoma, nella Tanzania centrale. Il più famoso esponente di questa tradizione musicale è il grande Dr Hukwe Zawose (padre di Pendo e nonno di Leah), ormai scomparso.
Maisha, l’album di debutto delle Zawose Queens, segna la prima volta che le donne di questa famosa famiglia di musicisti assumono il ruolo di cantanti e interpreti principali. Incoraggiate dai workshop di songwriting e produzione musicale con i produttori britannici Oli Barton-Wood (Jordan Rakei, Obongjayar, Nilufer Yanya) e Tom Excell (Nubiyan Twist, Onipa), le Zawose Queens hanno iniziato a scrivere le loro prime canzoni. La raccolta di canzoni che ne è risultata spazia da brani essenziali e dal sound tradizionale a brani trattati con sottili elementi elettronici, con beat, drop, suoni trovati e switch-ups

THE ZAWOSE QUEENS / web / social / spotify

POSTI LIMITATI

PREVENDITA biglietti su Liveticket

INGRESSO GRATUITO fino ai 10 anni
Intero € 15 (inclusa prevendita)
Ridotto € 8 ragazzi dagli 11 ai 18 anni e persone con disabilità (che hanno diritto all’accompagnatore, l’accompagnatore entra gratuitamente)
I biglietti sono acquistabili anche in loco, il 26/7, dalle ore 19.00

INFO tel. 3483213504 – 3483213503 – info@spamweb.it – Aldesweb

L’evento è a cura di ALDES | SPAM|! nell’ambito e in collaborazione con HI-HO MUSIC FESTIVAL


Opening h. 18.00
ZAM DEMBÉLÉ E PAOLO SODINI
Palco Centro Culturale Compitese

ZAM DEBMBÉLÉ è un musicista polistrumentista, cantante e compositore, ma anche un artigiano che costruisce gli strumenti tradizionali. Lo è per discendenza familiare, infatti è un griot, cioè una importante figura africana che si può tradurre come “cantastorie” e “mediatore”, ma in Africa lo definiscono “artigiano della parola” e “portatore di pace”. I principali strumenti musicali del griot non sono percussivi, ma melodici e poco conosciuti in Europa: la kora e il balafon. È nato e cresciuto in Mali. Ha avuto la possibilità e l’abilità di dedicarsi a tutti gli strumenti, dalle percussioni (tamani, calebasse, barà, djembé) al balafon, fino a quelli a corda, come kora e n’goni. Vivendo in Italia dal 2011, ha voluto comporre musica partendo da quella della sua tradizione, ma affiancando l’uso di strumenti occidentali e collaborando con musicisti Italiani. Pubblica il cd album “Nanalè” con il chitarrista Marco Ponta. Nel 2025 riceve, in Campidoglio a Roma, un riconoscimento come ambasciatore della cultura maliana nel mondo. Compone opere per il proprio repertorio e crea anche composizioni su richiesta per altri musicisti ed album (tra questi “Wabi Sabi” di Enrico Fazio classificato dal referendum di Musica Jazz al secondo posto tra i cd italiani del 2019).

ZAM DEBMBÉLÉ / web / social / youtube

PAOLO SODINI è un chitarrista lucchese diplomato in chitarra jazz, con un percorso artistico ricco e trasversale che spazia tra jazz, rock, pop e una profonda passione per la world music. Nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti internazionali della scena world come Nuor Eddine, Neco Novellas, Zam Moustapha Dembélé e Rashmi Bath, sviluppando uno stile personale capace di fondere linguaggi musicali diversi in un’identità sonora autentica e contemporanea. Ha inoltre partecipato alla realizzazione dell’album Pure Water con la band Mozait, progetto che unisce tradizioni musicali e sperimentazione creativa.

PAOLO SODINI / web / social


DAIANA LOU
h. 21.00 (ingresso gratuito)
Palco Centro Culturale Compitese
__
Opening h.18.00 (ingresso gratuito)
IGOR SANTINI + ANDREA CHECCUCCI con “Sulla Collina”, recita su Fabrizio De André
Palco Auditorium Augusto Orsi

I DAIANA LOU sono Daiana e Luca, un duo rock polistrumentista nato nel 2014. Amano definirsi buskers ed è grazie all’arte di strada che hanno imparato ad essere liberi e felici. Noti al pubblico italiano per la loro partecipazione/autoeliminazione ad X-Factor nel 2016, vivono a Berlino dal 2015 e sono riconosciuti tra gli artisti indipendenti più attivi della capitale. La stampa tedesca li definisce «due personalità che hanno la creatività e il potere di trasformare un luogo dandogli un’identità che non aveva prima.» Gli anni di intenso busking in giro per l’Europa hanno permesso al duo di contaminarsi con nuove sonorità. A gennaio 2021 inizia la produzione del terzo album insieme a Cesare Mac Petricich (Negrita) che ha focalizzato l’attenzione del sound mescolando la maleducazione sonora della musica di strada con l’ecletticismo del ritmo di vita berlinese. Il sound alternative rock è un viaggio introspettivo che inizia con il sussurro di melodie introspettive, colpisce lo stomaco con riff distorti e ti proietta nei club berlinesi con sfumature e ritmiche elettroniche. Il 5 gennaio 2022 esce su Netflix in 190 paesi il film 4 Metà di Alessio Maria Federici prodotto da Cattleya e Bartleby per cui Daiana Lou realizza l’intera colonna sonora originale. Il film ha avuto un incredibile successo raggiungendo il quarto posto della classifica mondiale di Netflix.

DAIANA LOU / web / social / spotify


Opening h.18.00 (ingresso gratuito)
IGOR SANTINI + ANDREA CHECCUCCI con “Sulla Collina”, recita su Fabrizio De André
Palco Auditorium Augusto Orsi

Sulla collina è un recital per chitarra classica e voce, dedicato all’album Non al denaro non all’amore né al cielo di Fabrizio De André, tratto dall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters; un’operazione di divulgazione – poiché rende maggiormente accessibile e nota l’opera del poeta americano di inizio XX secolo – ed espressione personale dell’autore, che connota l’LP come una pietra miliare della storia della canzone d’autore italiana. Lo spettacolo prevede la riproposizione di tutti i brani dell’album, intervallati da una narrazione dettagliata sui temi del disco – l’invidia, il fallimento della scienza nei confronti dell’uomo, l’arbitrarietà del potere, l’esperienza dell’amore e la libertà – e sul rapporto tra le canzoni e le poesie dalle quali sono tratte.

IGOR SANTINI è laureato in Discipline dello Spettacolo presso l’Università di Pisa con una tesi sulla canzone d’autore italiana. Propone spettacoli sulla canzone d’autore italiana tra contesti culturali e ricreativi in Toscana da più di dieci anni. Nel 2023 tiene alcuni spettacoli di divulgazione sulla canzone d’autore nella provincia di Liegi, ospite di associazioni culturali che promuovono la cultura italiana in Belgio. Dal 2023 collabora come redattore con la rivista musicale milanese “L’isola che non c’era”.

IGOR SANTINI / social / spotify

ANDREA CHECCUCCI si diploma in chitarra classica al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, sotto la guida dei maestri Paolo Paolini e Francesco Cuoghi. Ha partecipato a stage e masterclass con i più grandi nomi del panorama chitarristico internazionale e svolge attività concertistica come solista e in varie formazioni cameristiche. Ha tenuto concerti in molte regioni italiane partecipando a importanti manifestazioni ed eventi musicali, sia in ambito classico che moderno. Dal 2010 svolge regolare attività didattica. Dal 2018 porta avanti il suo lavoro di trascrizione del repertorio canoro ottocentesco per chitarra e voce, in particolare delle romanze di Francesco Paolo Tosti per poi collaborare con il Museo Nazionale Tostiano di Ortona.

ANDREA CHECCUCCI / social / spotify


CASADILEGO
h. 21.00 (ingresso gratuito)
Palco Centro Culturale Compitese
__
Opening, h. 18.00 (ingresso gratuito)
IGOR VAZZAZ E RICKY AVATANEO in “Di bega e di gena”
Palco Auditorium Augusto Orsi

CASADILEGO, al secolo Elisa Coclite, nasce a Teramo nel 2003. Una formazione musicale che inizia sin dall’infanzia, incentrata sulla musica classica e corale attraverso il pianoforte. Ha incantato giudici e pubblico della 14^ edizione di X Factor Italia, vincendola. Ha collezionato una serie di esperienze artistiche che ne confermano il calibro: duetta con Ed Sheeran, porta la sua musica dal vivo in apertura ad artisti come Carmen Consoli, Daniele Silvestri, Max Gazzè, Ben Harper, Asaf Avidan. Ha sperimentato il linguaggio cinematografico come protagonista nel film di Fabio Mollo “My Soul Summer” ed è stata scelta da Valter Malasti come co-protagonista della versione italiana di “Lazarus”, opera rock di David Bowie che nel 2023 ha registrato più di cinquanta recite, al fianco di Manuel Agnelli e Michela Lucenti. Polistrumentista e interprete sopraffina, una voce e un carisma che rappresentano un unicum nell’attuale panorama musicale italiano.

CASADILEGO / social / spotify


Opening, h. 18.00 (ingresso gratuito)
IGOR VAZZAZ E RICKY AVATANEO in “Di bega e di gena”
Palco Auditorium Augusto Orsi

Viaggio cantato tra Piemonte e Toscana (trascurando la Liguria). Di e con Ricky Avataneo (voce, chitarre, armonica) e Igor Vazzaz (voce, chitarre, ghironda). Produzione “La Serpe d’Oro – Grama Tera”.

Un piemontese e un toscano. Una strana coppia. Non è l’inizio di una barzelletta, bensì d’un sodalizio che ha, come base, la musica folk: Ricky Avataneo, astigiano trapiantatosi in Val di Susa, prima, e a Moncalieri, poi; Igor Vazzaz, toscano di nascita, accenti e piglio, friulano d’origine (così dice). Entrambi condividono l’amore spassionato per Bob Dylan, rimodulandone l’interesse per la musica delle proprie radici, e, quindi, il folk piemontese e quello toscano, intersecati e sovrapposti a soluzioni non lontane dal cantautorato, italiano e non, del secondo Novecento. Ne esce uno spettacolo che è un continuo alternarsi di lingue, sonorità, ritmi, ma pure di antropologie, modelli comportamentali: la géna, il connaturato pudore piemontese, e la bega, rituale, codificata propensione al conflitto dei toscani. Canzoni d’autore e suggestioni da ballata popolare, fra dialetti, vernacoli, racconti nuovi e antichi, chitarre, armoniche a bocca, ghironda e tamburello. Con l’intento di far incontrare, fra il serio e il faceto, due popoli dal carattere opposto: piemontesi e toscani, uniti da strofe e ritornelli riecheggianti, come se non ci fosse, di mezzo, la Liguria. Lo spettacolo è agile, può essere portato in scena ovunque, nei locali, nei teatri, ma pure nelle piazze, nei cortili e nelle aie, con impianti sonori oppure in forma totalmente acustica.


ANDREA TOFANELLI ALL AROUND JAZZ QUARTET
h. 21.00 (ingresso 5 euro)
Palco Centro Culturale Compitese

ANDREA TOFANELLI ALL AROUND JAZZ QUARTET.
CELEBRATION TOUR 2025, “Cantautori in Jazz”. Con Andrea Tofanelli (tromba); Piero Gaddi (pianoforte); Nino Pellegrini (contrabbasso) e Michele Vannucci (batteria).

Biglietti in loco e su www.liveticket.it/bargajazz

ANDREA TOFANELLI / web / social / spotify


Opening h. 18.00 (ingresso gratuito)
ENSAMBLE BARGAJAZZ – OPEN JAM
Palco Centro Culturale Compitese

Jam session aperta insieme ai musicisti di Barga Jazz.

AMALFITANO
h. 21.00 (ingresso gratuito)
Palco Centro Culturale Compitese
__
Opening h. 18.00 (ingresso gratuito)
BEPPE “TYTO” SCARDINO + PIERO PERELLI
Palco Camellietum Compitese)

AMALFITANO, Gabriele Mencacci Amalfitano, è nato e cresciuto tra Roma e Cortina D’Ampezzo, laureato in filosofia e in storia delle religioni alla Sapienza, si presenta come un cantautore dall’anima complessa e composita. Chitarra, voce e autore dei Joe Victor con i quali ha pubblicato due album (Blue Call Pink Riot 2015, Night Mistakes 2017). Amalfitano è il nome del suo progetto in italiano. La sua scrittura ricorda un cantautorato colto e intelligente, che gioca coi calembour, l’ironia e che si appropria della migliore storia della musica leggera italiana, ma che fa dell’anima rock and roll la sua missione di vita. È un canto sincero urlato alla luna, tra feste mediterranee dall’anima punk, l’estate italiana col sole che spacca i muri e le notti perdute nei piano bar, dove tutto ruota intorno all’amore. Nel 2019 si trasferisce a Palermo e registra il primo album solista “Il Disco di Palermo”, un turbinio di luoghi terribili ed esotici (città, terrazze, bar, spiagge, autostrade) vissuti e consumati da personaggi che vorticano nei propri pensieri, immersi in fotografie, canzoni, rumore o assoluto silenzio. È stato prodotto da Fabio Rizzo e Donato Di Trapani e suonato, oltre che da loro, da Guglielmo Senatore e Giorgio Maria Condemi. Il disco è stato pubblicato nel 2022 da Flamingo Management e edito da Sugar Music Publishing. Nel 2023 registra a Milano il secondo disco, prodotto da Ivan Rossi e Francesco Bianconi, l’album in uscita il 22 marzo 2024. Il 23 Luglio 2024 ha pubblicato “È uscita la carta del diavolo” in collaborazione con Mille. A questo singolo ha fatto seguito “Paul Gascoigne”, rilasciato il 25 ottobre 2024.

AMALFITANO / web / social / spotify


Opening h. 18.00 (ingresso gratuito)
BEPPE “TYTO” SCARDINO + PIERO PERELLI
Palco Camellietum Compitese)

TYTO (pseudonimo gufide di Beppe Scardino) e PIERO PERELLI sono tra i musicisti più versatili della scena musicale italiana, avendo frequentano ogni ambito stilistico possibile. Forse è proprio questa loro attitudine onnivora ad averli resi anche tra i più richiesti ai loro strumenti principali, Perelli alla batteria e Scardino ai fiati. Si sono incontrati grazie al grande Roberto Dell’Era, che è stato promotore di un trio visionario e potente, ancora inedito, ma che ha firmato la colonna sonora di un film indipendente girato tra Milano e lo Sri Lanka sotto la regia di Surang Katugampala. Negli ultimi due anni Scardino e Perelli hanno entrambi dato vita ad un progetto solista, entrambi producendo musica onirica e notturna, anche se con ingredienti un po’ diversi: Perelli col suono quasi primordiale, terroso, dei suoi tamburi unito a sperimentazioni con riverberi e manipolazioni sonore, Scardino unendo ai propri fiati la tecnologia di campionatori, drum machines e sintetizzatori e sperimentando con la propria voce effettata. Dopo un po’ di concerti in giro per l’Italia ognuno dei due in solitudine, decidono di fare una cosa molto naturale: unirsi per sfruttare ognuno le forze dell’altro, mantenendo gli ingredienti caratterizzanti di ciascuno e per creare un oggetto musicale nuovo e ancora più bello. Questa è la genesi del loro duo: tra canzoni, flussi sonori estremamente groovosi e coinvolgenti, campionamenti inusuali e suoni.

TYTO / web / social / spotify

PIERO PERELLI / web / social / spotify


Scarica la mappa in pdf


Centro Culturale Compitese
Via Fonda 1, Pieve di Compito
Capannori (LU)

Camellietum Compitese
e Auditorium Augusto Orsi

Via del Cantiere
Sant’Andrea di Compito
Capannori (LU)


Il Centro Culturale Compitese si trova in via Fonda 1, a Pieve di Compito (Capannori, LU).
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/YMfRE6VH7z3hKaJUA

Percorso consigliato da Lucca – Percorrere la SS12 bis in direzione Pisa fino a Pontetetto.
Da Pontetetto imboccare, sulla sinistra, la via di Sottomonte in direzione Pontedera.
Percorrere la via di Sottomonte e proseguire sulla SS439 (via di Tiglio) ancora in direzione Pontedera.
Dopo aver superato il Frantoio sociale del Compitese (650 mt circa), svoltare a destra all’indicazione Sant’Andrea di Compito, Borgo delle Camelie. Proseguire per circa 2,5 Km fino ad arrivare in paese, all’inizio di Via Fonda.

Percorso consigliato da Capannori – Lasciare l’autostrada A11 (Firenze-Mare) all’uscita Capannori.
Mantenere la destra (imboccando via del Frizzone) e proseguire in Via del Rogio e Via Tazio Nuvolari per circa 3 Km.
Svoltare a sinistra sulla SS439 (via di Tiglio) ancora in direzione Pontedera. Dopo aver superato il Frantoio sociale del Compitese (650 mt circa), svoltare a destra all’indicazione Sant’Andrea di Compito, Borgo delle Camelie. Proseguire per circa 2,5 Km fino ad arrivare in paese, all’inizio di Via Fonda.


È possibile (e consigliato) posteggiare l’auto sulla carreggiata interna di via della Pieve, a partire dall’incrocio con via Fonda (vedi mappa). Google Maps: https://maps.app.goo.gl/AFyxVPByd1U9AReK7
Lungo via Fonda (strada a senso unico) è possibile parcheggiare sul lato destro della carreggiata, facendo attenzione a non ostruire il passaggio di veicoli. È inoltre possibile posteggiare al “Parcheggio della Torre” (via della Torre, incrocio con via di Sant’Andrea; posti limitati) e in via del Cantiere, in prossimità del Camelieto (luogo in cui si svolgeranno alcune delle attività in programma).


Centro Culturale Compitese
Via Fonda 1, Pieve di Compito
Capannori (LU)

Tel. +39 0583 977188
Cell. +39 350 1830660
E-mail centroculturalecompitese@gmail.com

Social
Facebook @cc.compitese
Instagram @cc.compitese


ULTIMI ARTICOLI

SAVE THE DATE

Mostra delle Antiche camelie della Lucchesia 2025 – XXXVI ed.
8-9 marzo 2025
15-16 marzo 2025
22-23 marzo 2025
29-30 marzo 2025

Festival del bosco 2025
Nelle domeniche 15, 22 e 29 giugno 2025

Hi-Ho Music Festival 2025
Luglio e agosto 2025 (date da definire)

Mostra delle camelie autunnali 2025
Nelle domeniche 5, 12, 19, 26 ottobre 2025

Frantoi aperti 2025
Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025