XXXVI Mostra primaverile delle Antiche Camelie della Lucchesia
8-9 marzo 2025
15-16 marzo 2025
22-23 marzo 2025
29-30 marzo 2025
Pieve e Sant’Andrea di Compito – Capannori, Lucca
PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO (ultimo aggiornamento, 24 febbraio 2025)

SABATO 8 MARZO 2025
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Dalle ore 10 alle ore 18
XXXVI Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia
EX TEMPORE DI PITTURA
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Volti e camelie
Artisti e amanti della pittura gareggeranno per riprodurre con le loro opere originali, le camelie in fiore.
EX TEMPORE DI PITTURA PER BAMBINI E RAGAZZI
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Esplosione di Camelie
Concorso rivolto a bambini e ragazzi dai 6 a 14 anni. Con la loro sensibilità e fantasia, realizzeranno una nuova camelia.
ANIMAZIONE PER BAMBINI
Dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17 [Presso il Centro Culturale Compitese]
A passo d’asino e alpaca
Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi attraversando piccoli vicoli nell’affascinante Borgo delle Camelie assieme a Giovanni Pardini de “La stalla degli asini” e Camilla Marcheschi della fattoria didattica “Pelo e Piume”.
VISITA AI GIARDINI DELLA VILLE DI PIEVE E SANT’ANDREA DI COMPITO
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso Villa Orsi e Villa Borrini]
Le camelie secolari dei giardini di Villa Orsi e di Villa Borrini
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita alle camelie secolari delle dimore storiche del Borgo.
VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso la biglietteria del Camellietum Compitese]
Il Camellietum Compitese
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita con le guide Linda Ragghianti e Sara Plastino, alla scoperta della fioritura delle camelie japoniche. Partenze ore 10-10.30-11-11.30-12-12.30-14-14.30-15-15.30-16-16.30.
VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso l’Antica Chiusa Borrini]
L’Antica Chiusa Borrini
Visita gratuita alla piantagione di tè accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano di tè.
LABORATORIO SERIGRAFICO PER BAMBINI E ADULTI
Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Un libro, centro camelie
Camelie create e stampate con tecnica serigrafica seguendo la propria ispirazione e fantasia.
A cura di Sara Di Giovanni (Sara la Ruzza), illustratrice freelance.
INAUGURAZIONE DELLA XXXVI MOSTRA DELLE ANTICHE CAMELIE DELLA LUCCHESIA
Ore 11 [Presso il Camellietum Compitese]
Ore 11 – Saluti istituzionali e taglio del nastro
Ore 11.30 – Visita al Camellietum accompagnati da una guida ambientale
SOLIDARIETÀ
Dalle ore 11 alle ore 16 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Venirsi In-Contro
Atttività del Cad – Centro attività diurne e progetto lavoro servizio in carico alla salute mentale.
A cura della cooperativa sociale “La mano amica”
PRANZO DELLA CAMELIA
Dalle ore 12 alle ore 15.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Piatti tipici della tradizione locale e degustazione di vini
Menu del giorno: tagliere di salumi e formaggi, farinata in brodo di verdura, pappa al pomodoro, fagioli all’uccelletto con salsiccia, arista con giardiniera di verdure, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.
VISITA GUIDATA
Partenze ore 11 e ore 15.30 [Dal Centro Culturale Compitese]
Il Borgo delle Camelie
Visita alla Torre di avvistamento (con possibilità di salire fino alla cima), alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone (oggi Oratorio Santa Lucia) con Tatiana Di Martella Orsi, Centro Culturale Compitese.
DOMENICA 9 MARZO 2025
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Dalle ore 10 alle ore 18
XXXVI Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia
EX TEMPORE DI PITTURA
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Volti e camelie
Artisti e amanti della pittura gareggeranno per riprodurre con le loro opere originali, le camelie in fiore.
EX TEMPORE DI PITTURA PER BAMBINI E RAGAZZI
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Esplosione di camelie
Concorso rivolto a bambini e ragazzi dai 6 a 14 anni. Con la loro sensibilità e fantasia, realizzeranno una nuova camelia.
ANIMAZIONE PER BAMBINI
Dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17 [Presso il Centro Culturale Compitese]
A passo d’asino e alpaca
Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi attraversando piccoli vicoli nell’affascinante Borgo delle Camelie assieme a Giovanni Pardini de “La stalla degli asini” e Camilla Marcheschi della fattoria didattica “Pelo e Piume”.
VISITA AI GIARDINI DELLA VILLE DI PIEVE E SANT’ANDREA DI COMPITO
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso Villa Orsi e Villa Borrini]
Le camelie secolari dei giardini di Villa Orsi e di Villa Borrini
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita alle camelie secolari delle dimore storiche del Borgo.
VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso la biglietteria del Camellietum Compitese]
Il Camellietum Compitese
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita con le guide Linda Ragghianti e Sara Plastino, alla scoperta della fioritura delle camelie japoniche. Partenze ore 10-10.30-11-11.30-12-12.30-14-14.30-15-15.30-16-16.30.
VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso l’Antica Chiusa Borrini]
L’Antica Chiusa Borrini
Visita gratuita alla piantagione di tè accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano di tè.
LABORATORIO SERIGRAFICO PER BAMBINI E ADULTI
Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Un libro, centro camelie
Camelie create e stampate con tecnica serigrafica seguendo la propria ispirazione e fantasia.
A cura di Sara Di Giovanni (Sara la Ruzza), illustratrice freelance.
VISITE GUIDATE
Partenze ore 11 e ore 15.30 [Dal Presso il Centro Culturale Compitese]
Il Borgo delle Camelie
Visita alla Torre di avvistamento (con possibilità di salire fino alla cima), alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone (oggi Oratorio Santa Lucia) con Tatiana Di Martella Orsi, Centro Culturale Compitese.
PRANZO DELLA CAMELIA
Dalle ore 12 alle ore 15.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Piatti tipici della tradizione locale e degustazione di vini
Menu del giorno: tagliere di salumi e formaggi, farinata in brodo di verdura, pappa al pomodoro, fagioli all’uccelletto con salsiccia, arista con giardiniera di verdure, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.
MUSICA ITINERANTE
Dalle ore 14 alle ore 16 [In giro per il Borgo delle Camelie]
Arriva la Banda…
I musicisti animeranno il centro del Borgo al loro passaggio. A cura della Filarmonica “Giacomo Puccini” – Colle di Compito.
SABATO 15 MARZO 2025
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Dalle ore 10 alle ore 18
XXXVI Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia
EX TEMPORE DI PITTURA
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Volti e camelie
Artisti e amanti della pittura gareggeranno per riprodurre con le loro opere originali, le camelie in fiore.
EX TEMPORE DI PITTURA PER BAMBINI E RAGAZZI
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Esplosione di camelie
Concorso rivolto a bambini e ragazzi dai 6 a 14 anni. Con la loro sensibilità e fantasia, realizzeranno una nuova camelia.
ANIMAZIONE PER BAMBINI
Dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17 [Presso il Centro Culturale Compitese]
A passo d’asino e alpaca
Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi attraversando piccoli vicoli nell’affascinante Borgo delle Camelie assieme a Giovanni Pardini de “La stalla degli asini” e Camilla Marcheschi della fattoria didattica “Pelo e Piume”.
ESPOSIZIONE DI BONSAI
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Bonsai, per passione
Arte, filosofia di vita e contatto diretto con la natura
A cura di Andrea Giovannetti, appassionato coltivatore.
VISITA AI GIARDINI DELLA VILLE DI PIEVE E SANT’ANDREA DI COMPITO
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso Villa Orsi e Villa Borrini]
Le camelie secolari dei giardini di Villa Orsi e di Villa Borrini
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita alle camelie secolari delle dimore storiche del Borgo.
VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso la biglietteria del Camellietum Compitese]
Il Camellietum Compitese
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita con le guide Linda Ragghianti e Sara Plastino, alla scoperta della fioritura delle camelie japoniche. Partenze ore 10-10.30-11-11.30-12-12.30-14-14.30-15-15.30-16-16.30.
VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso l’Antica Chiusa Borrini]
L’Antica Chiusa Borrini
Visita gratuita alla piantagione di tè accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano di tè.
LABORATORIO SERIGRAFICO PER BAMBINI E ADULTI
Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Un libro, centro camelie
Camelie create e stampate con tecnica serigrafica seguendo la propria ispirazione e fantasia.
A cura di Sara Di Giovanni (Sara la Ruzza), illustratrice freelance.
VISITA GUIDATA
Partenza ore 11 [Dal Centro Culturale Compitese]
Il Borgo delle Camelie
Visita alla Torre di avvistamento (con possibilità di salire fino alla cima), alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone (oggi Oratorio Santa Lucia) con Tatiana Di Martella Orsi, Centro Culturale Compitese.
PRANZO DELLA CAMELIA
Dalle ore 12 alle ore 15.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Piatti tipici della tradizione locale e degustazione di vini.
Menu del giorno: tagliere di salumi e formaggi, zuppa frantoiana alla lucchese, pasta e ceci, stracotto al vino rosso con verdure, trippa con fagioli all’olio, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.
DOMENICA 16 MARZO 2025
TREKKING
Dalle ore 10 alle ore 17 [Ritrovo presso il Frantoio sociale del Compitese]
Le Camelie di Sant’Andrea di Compito
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info, contatti e prenotazioni consultare il sito di Azimut (clicca qui)
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Dalle ore 10 alle ore 18
XXXVI Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia
EX TEMPORE DI PITTURA
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Volti e camelie
Artisti e amanti della pittura gareggeranno per riprodurre con le loro opere originali, le camelie in fiore.
EX TEMPORE DI PITTURA PER BAMBINI E RAGAZZI
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Esplosione di camelie
Concorso rivolto a bambini e ragazzi dai 6 a 14 anni. Con la loro sensibilità e fantasia, realizzeranno una nuova camelia.
ANIMAZIONE PER BAMBINI
Dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17 [Presso il Centro Culturale Compitese]
A passo d’asino e alpaca
Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi attraversando piccoli vicoli nell’affascinante Borgo delle Camelie assieme a Giovanni Pardini de “La stalla degli asini” e Camilla Marcheschi della fattoria didattica “Pelo e Piume”.
ESPOSIZIONE DI BONSAI
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Bonsai, per passione
Arte, filosofia di vita e contatto diretto con la natura
A cura di Andrea Giovannetti, appassionato coltivatore.
VISITA AI GIARDINI DELLA VILLE DI PIEVE E SANT’ANDREA DI COMPITO
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso Villa Orsi e Villa Borrini]
Le camelie secolari dei giardini di Villa Orsi e di Villa Borrini
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita alle camelie secolari delle dimore storiche del Borgo.
VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso la biglietteria del Camellietum Compitese]
Il Camellietum Compitese
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita con le guide Linda Ragghianti e Sara Plastino, alla scoperta della fioritura delle camelie japoniche. Partenze ore 10-10.30-11-11.30-12-12.30-14-14.30-15-15.30-16-16.30.
VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso l’Antica Chiusa Borrini]
L’Antica Chiusa Borrini
Visita gratuita alla piantagione di tè accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano di tè.
LABORATORIO SERIGRAFICO PER BAMBINI E ADULTI
Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Un libro, centro camelie
Camelie create e stampate con tecnica serigrafica seguendo la propria ispirazione e fantasia.
A cura di Sara Di Giovanni (Sara la Ruzza), illustratrice freelance.
DANZE MEDIEVALI
Inizio danze ore 10.30, ore 11.30, ore 15, ore 16 [Presso il Piazzale Greg Davis]
Danze e farandole fra le camelie
A cura dell’Associazione “Lo Studiorum – Lucca”
VISITE GUIDATE
Partenze ore 11 e ore 15.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Il Borgo delle Camelie
Visita alla Torre di avvistamento (con possibilità di salire fino alla cima), alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone (oggi Oratorio Santa Lucia) con Tatiana Di Martella Orsi, Centro Culturale Compitese.
VIDEO
Ore 11.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
“Antiche Camelie della Lucchesia” (durata 17′)
Presentazione del documentario realizzato da Franco Miniatelli. Racconta la storia delle camelie a Sant’Andrea di Compito, Pieve di Compito e zone limitrofe. Le origini, le caratteristiche, i significati per opera di coltivatori locali.
Presentazione, proiezione e incontro con l’autore.
PRANZO DELLA CAMELIA
Dalle ore 12 alle ore 15.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Piatti tipici della tradizione locale e degustazione di vini.
Menu del giorno: tagliere di salumi e formaggi, zuppa frantoiana alla lucchese, pasta e ceci, stracotto al vino rosso con verdure, trippa con fagioli all’olio, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.
SABATO 22 MARZO 2025
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Dalle ore 10 alle ore 18
XXXVI Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia
EX TEMPORE DI PITTURA
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Volti e camelie
Artisti e amanti della pittura gareggeranno per riprodurre con le loro opere originali, le camelie in fiore.
EX TEMPORE DI PITTURA PER BAMBINI E RAGAZZI
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Esplosione di camelie
Concorso rivolto a bambini e ragazzi dai 6 a 14 anni. Con la loro sensibilità e fantasia, realizzeranno una nuova camelia.
ANIMAZIONE PER BAMBINI
Dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17 [Presso il Centro Culturale Compitese]
A passo d’asino e alpaca
Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi attraversando piccoli vicoli nell’affascinante Borgo delle Camelie assieme a Giovanni Pardini de “La stalla degli asini” e Camilla Marcheschi della fattoria didattica “Pelo e Piume”.
ESPOSIZIONE DI BONSAI
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Bonsai, per passione
Arte, filosofia di vita e contatto diretto con la natura
A cura di Andrea Giovannetti, appassionato coltivatore.
LABORATORIO PER TUTTI
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Uno sguardo sul Giappone
Mostra mercato di carta washi e laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne. A cura di Meiko Yokoyama, artista.
VISITA AI GIARDINI DELLA VILLE DI PIEVE E SANT’ANDREA DI COMPITO
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso Villa Orsi e Villa Borrini]
Le camelie secolari dei giardini di Villa Orsi e di Villa Borrini
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita alle camelie secolari delle dimore storiche del Borgo.
VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso la biglietteria del Camellietum Compitese]
Il Camellietum Compitese
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita con le guide Linda Ragghianti e Sara Plastino, alla scoperta della fioritura delle camelie japoniche. Partenze ore 10-10.30-11-11.30-12-12.30-14-14.30-15-15.30-16-16.30.
VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso l’Antica Chiusa Borrini]
L’Antica Chiusa Borrini
Visita gratuita alla piantagione di tè accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano di tè.
MERCATINO SOLIDALE
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso Villa Borrini]
Una camelia per l’Uganda
Mercato a favore del villaggio di Lule, con prodotti di artigianato ugandese e oggetti realizzati dai volontari.
A cura dell’Associazione Hands of Love
GIORNATA MONDIALE SINDROME DI DOWN
Dalle ore 10.30 alle ore 17 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Associazione Down Lucca
Stand informativo e di sensibilizzazione dell’Associazione Down Lucca aps in occasione della giornata mondiale sulla sindrome di Down. Prevista la vendita solidale di cioccolate. I ragazzi e le ragazze dell’associazione presteranno servizio in Mostra per l’accoglienza e la ristorazione, al fine di sensibilizzare sul tema dell’inserimento lavorativo.
LABORATORIO SERIGRAFICO PER BAMBINI E ADULTI
Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Un libro, centro camelie
Camelie create e stampate con tecnica serigrafica seguendo la propria ispirazione e fantasia.
A cura di Sara Di Giovanni (Sara la Ruzza), illustratrice freelance.
CERIMONIA DEL TE’ GIAPPONESE
Dalle ore 12 alle ore 17 [Presso Villa Orsi]
Orari delle cerimonie: 12-14.30-16-17
(Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@iroha.it o chiamando il 331 7315874; 15 partecipanti max; quota iscrizione €5)
A cura dell’Associazione culturale italo-giapponese “Iroha” di Firenze.
PRANZO DELLA CAMELIA
Dalle ore 12 alle ore15.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Piatti tipici della tradizione locale e degustazione di vini
Menu del giorno: tagliere di salumi e formaggi, farro in brodo di fagioli, pappa al pomodoro, spezzatino con olive dolci, salsiccia con fagioli all’uccelletto, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.
VISITE GUIDATE
Partenze ore 11 e ore 15.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Il Borgo delle Camelie
Visita alla Torre di avvistamento (con possibilità di salire fino alla cima), alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone (oggi Oratorio Santa Lucia) con Tatiana Di Martella Orsi, Centro Culturale Compitese.
ESCURSIONE (EVENTO COLLATERALE)
Dalle ore 15 alle ore 18 [Ritrovo presso l’isola ecologica di Colle di Compito, Via del Porto – Capannori]
Scoppia la primavera alla Gherardesca
Un assaggio di primavera sabato 22 marzo con una passeggiata comoda intorno al Lago della Gherardesca, al bosco e alle aree umide circostanti dove sarà possibile osservare gli uccelli acquatici e ammirare la vegetazione che con le sue prime fioriture.
Prenotazione obbligatoria: progetti.legambientecapannori@gmail.com – 347 3166283
A cura di Legambiente Capannori e Piana, WWF Alta Toscana, Centro Culturale del Compitese, CEA – Centro educazione ambientale e Comune di Capannori
DOMENICA 23 MARZO 2025
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Dalle ore 10 alle ore 18
XXXVI Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia
EX TEMPORE DI PITTURA
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Volti e camelie
Artisti e amanti della pittura gareggeranno per riprodurre con le loro opere originali, le camelie in fiore.
EX TEMPORE DI PITTURA PER BAMBINI E RAGAZZI
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Esplosione di camelie
Concorso rivolto a bambini e ragazzi dai 6 a 14 anni. Con la loro sensibilità e fantasia, realizzeranno una nuova camelia.
ANIMAZIONE PER BAMBINI
Dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17 [Presso il Centro Culturale Compitese]
A passo d’asino e alpaca
Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi attraversando piccoli vicoli nell’affascinante Borgo delle Camelie assieme a Giovanni Pardini de “La stalla degli asini” e Camilla Marcheschi della fattoria didattica “Pelo e Piume”.
ESPOSIZIONE DI BONSAI
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Bonsai, per passione
Arte, filosofia di vita e contatto diretto con la natura
A cura di Andrea Giovannetti, appassionato coltivatore.
LABORATORIO PER TUTTI
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Uno sguardo sul Giappone
Mostra mercato di carta washi e laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne. A cura di Meiko Yokoyama, artista.
VISITA AI GIARDINI DELLA VILLE DI PIEVE E SANT’ANDREA DI COMPITO
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso Villa Orsi e Villa Borrini]
Le camelie secolari dei giardini di Villa Orsi e di Villa Borrini
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita alle camelie secolari delle dimore storiche del Borgo.
VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso la biglietteria del Camellietum Compitese]
Il Camellietum Compitese
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita conle guide LindaRagghianti e SaraPlastino, alla scoperta della fioritura delle camelie japoniche. Partenze ore 10-10.30-11-11.30-12-12.30-14-14.30-15-15.30-16-16.30.
VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso l’Antica Chiusa Borrini]
L’Antica Chiusa Borrini
Visita gratuita alla piantagione di tè accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano di tè.
MERCATINO SOLIDALE
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso Villa Borrini]
Una camelia per l’Uganda
Mercato a favore del villaggio di Lule, con prodotti di artigianato ugandese e oggetti realizzati dai volontari.
A cura dell’Associazione Hands of Love
GIORNATA MONDIALE SINDROME DI DOWN
Dalle ore 10.30 alle ore 17 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Associazione Down Lucca
Stand informativo e di sensibilizzazione dell’Associazione Down Lucca aps in occasione della giornata mondiale sulla sindrome di Down. Prevista la vendita solidale di cioccolate. I ragazzi e le ragazze dell’associazione presteranno servizio in Mostra per l’accoglienza e la ristorazione, al fine di sensibilizzare sul tema dell’inserimento lavorativo.
CERIMONIA DEL TE’ GIAPPONESE
Dalle ore 10.30 alle ore 17 [Presso Villa Orsi]
Orari delle cerimonie: 10.30-12-14.30-16-17
(Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@iroha.it o chiamando il 331 7315874; 15 partecipanti max; quota iscrizione €5)
A cura dell’Associazione culturale italo-giapponese “Iroha” di Firenze.
LABORATORIO SERIGRAFICO PER BAMBINI E ADULTI
Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Un libro, centro camelie
Camelie create e stampate con tecnica serigrafica seguendo la propria ispirazione e fantasia.
A cura di Sara Di Giovanni (Sara la Ruzza), illustratrice freelance.
VISITE GUIDATE
Partenze ore 11 e ore 15.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Il Borgo delle Camelie
Visita alla Torre di avvistamento (con possibilità di salire fino alla cima), alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone (oggi Oratorio Santa Lucia) con Tatiana Di Martella Orsi, Centro Culturale Compitese.
PRANZO DELLA CAMELIA
Dalle ore 12 alle ore 15.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Piatti tipici della tradizione locale e degustazione di vini
Menu del giorno: tagliere di salumi e formaggi, farro in brodo di fagioli, pappa al pomodoro, spezzatino con olive dolci, salsiccia con fagioli all’uccelletto, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.
ESPOSIZIONE DI PRODOTTI E LABORATORIO ESPERIENZIALE DI ERBORISTERIA
Dalle ore 14.30 alle ore 17.30 [Presso Villa Orsi]
Esposizione di prodotti erboristici e laboratori a cura dell’Associazione La Limonaia di Colle di Compito.
CORALE DOMENICO PUCCI DI SAN GINESE DI COMPITO
Dalle ore 15.30 alle ore 16 [Piazzale Grag Davis]
Concerto Diretto dal maestro Carlo Pucci
SABATO 29 MARZO 2025
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Dalle ore 10 alle ore 18
XXXVI Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia
EX TEMPORE DI PITTURA
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Volti e camelie
Artisti e amanti della pittura gareggeranno per riprodurre con le loro opere originali, le camelie in fiore.
EX TEMPORE DI PITTURA PER BAMBINI E RAGAZZI
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Esplosione di camelie
Concorso rivolto a bambini e ragazzi dai 6 a 14 anni. Con la loro sensibilità e fantasia, realizzeranno una nuova camelia.
ANIMAZIONE PER BAMBINI
Dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17 [Presso il Centro Culturale Compitese]
A passo d’asino e alpaca
Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi attraversando piccoli vicoli nell’affascinante Borgo delle Camelie assieme a Giovanni Pardini de “La stalla degli asini” e Camilla Marcheschi della fattoria didattica “Pelo e Piume”.
ESPOSIZIONE DI BONSAI
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Bonsai, per passione
Arte, filosofia di vita e contatto diretto con la natura
A cura di Andrea Giovannetti, appassionato coltivatore.
LABORATORIO PER TUTTI
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Uno sguardo sul Giappone
Mostra mercato di carta washi e laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne. A cura di Meiko Yokoyama, artista.
VISITA AI GIARDINI DELLA VILLE DI PIEVE E SANT’ANDREA DI COMPITO
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso Villa Orsi e Villa Borrini]
Le camelie secolari dei giardini di Villa Orsi e di Villa Borrini
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita alle camelie secolari delle dimore storiche del Borgo.
VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso la biglietteria del Camellietum Compitese]
Il Camellietum Compitese
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita con le guide Linda Ragghianti e Sara Plastino, alla scoperta della fioritura delle camelie japoniche. Partenze ore 10-10.30-11-11.30-12-12.30-14-14.30-15-15.30-16-16.30.
VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso l’Antica Chiusa Borrini]
L’Antica Chiusa Borrini
Visita gratuita alla piantagione di tè accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano di tè.
CORTEGGIO MEDIEVALE CON AMBIENTAZIONE DI FINE ‘300
Dalle ore 10 alle ore 17 [Nel Borgo e in giro per il Borgo]
Il viaggio della Corte
Ore 10 – Apertura dell’ accampamento medievale di Via San Colombano
A cura del Gruppo Storico “Casteldurante” – San Ginese di Compito
MERCATINO SOLIDALE
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso Villa Borrini]
Una camelia per l’Uganda
Mercato a favore del villaggio di Lule, con prodotti di artigianato ugandese e oggetti realizzati dai volontari.
A cura dell’Associazione Hands of Love
CERIMONIA DEL TE’ GIAPPONESE
Dalle ore 10.30 alle ore 17 [Presso Villa Orsi]
Orari delle cerimonie: 10.30-12-14.30-16-17
(Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@iroha.it o chiamando il 331 7315874; 15 partecipanti max; quota iscrizione €5)
A cura dell’Associazione culturale italo-giapponese “Iroha” di Firenze.
LABORATORIO SERIGRAFICO PER BAMBINI E ADULTI
Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Un libro, centro camelie
Camelie create e stampate con tecnica serigrafica seguendo la propria ispirazione e fantasia.
A cura di Sara Di Giovanni (Sara la Ruzza), illustratrice freelance.
VISITE GUIDATE
Partenze ore 11 e ore 15.30 [Dal Centro Culturale Compitese]
Il Borgo delle Camelie
Visita alla Torre di avvistamento (con possibilità di salire fino alla cima), alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone (oggi Oratorio Santa Lucia), con Tatiana Di Martella Orsi, Centro Culturale Compitese.
INCONTRO
Dalle ore 11 alle ore 16 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Venirsi In-Contro
Atttività del Cad – Centro attività diurne e progetto lavoro servizio in carico alla salute mentale.
A cura della cooperativa sociale “La mano amica”
INCONTRO
Ore 11.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Un Camellietum accessibile e immersivo. Prospettive e sviluppi per un’accessibilità universale
Intervengono: Alberto Zanobini (Regione Toscana – dirigente settore investimenti per l’inclusione e l’accessibilità – “Le strategie regionali per una Toscana accessibile”); Andrea Ricci (Comune di Capannori – responsabile ufficio progetti strategici, smart city, innovazione e transizione al digitale – “Riqualificazione e migloramento dell’accessibilità del Camellietum”); Giordano Del Chiaro (sindaco Comune di Capannori). Modera: Gianluca Testa (giornalista)
PRANZO DELLA CAMELIA
Dalle ore 12 alle ore 15.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Piatti tipici della tradizione locale e degustazione di vini
Menu del giorno: tagliere di salumi e formaggi, pappa al pomodoro, pasta e ceci, lingua bollita con salsa verde, fagioli all’olio, stracotto al vino rosso con purè di patate, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.
DOMENICA 30 MARZO 2025
TREKKING
Dalle ore 10 alle ore 17 [Ritrovo presso il Frantoio sociale del Compitese]
Le Camelie di Sant’Andrea di Compito
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info, contatti e prenotazioni consultare il sito di Azimut (clicca qui)
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Dalle ore 10 alle ore 18
XXXVI Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia
EX TEMPORE DI PITTURA
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Volti e camelie
Artisti e amanti della pittura gareggeranno per riprodurre con le loro opere originali, le camelie in fiore.
EX TEMPORE DI PITTURA PER BAMBINI E RAGAZZI
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Esplosione di camelie
Concorso rivolto a bambini e ragazzi dai 6 a 14 anni. Con la loro sensibilità e fantasia, realizzeranno una nuova camelia.
ANIMAZIONE PER BAMBINI
Dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17 [Presso il Centro Culturale Compitese]
A passo d’asino e alpaca
Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi attraversando piccoli vicoli nell’affascinante Borgo delle Camelie assieme a Giovanni Pardini de “La stalla degli asini” e Camilla Marcheschi della fattoria didattica “Pelo e Piume”.
ESPOSIZIONE DI BONSAI
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Bonsai, per passione
Arte, filosofia di vita e contatto diretto con la natura
A cura di Andrea Giovannetti, appassionato coltivatore.
LABORATORIO PER TUTTI
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Uno sguardo sul Giappone
Mostra mercato di carta washi e laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne. A cura di Meiko Yokoyama, artista.
VISITA AI GIARDINI DELLA VILLE DI PIEVE E SANT’ANDREA DI COMPITO
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso Villa Orsi e Villa Borrini]
Le camelie secolari dei giardini di Villa Orsi e di Villa Borrini
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita alle camelie secolari delle dimore storiche del Borgo.
VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso la biglietteria del Camellietum Compitese]
Il Camellietum Compitese
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita con le guide Linda Ragghianti e Sara Plastino, alla scoperta della fioritura delle camelie japoniche. Partenze ore 10-10.30-11-11.30-12-12.30-14-14.30-15-15.30-16-16.30.
VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso l’Antica Chiusa Borrini]
L’Antica Chiusa Borrini
Visita gratuita alla piantagione di tè accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano di tè.
CORTEGGIO MEDIEVALE CON AMBIENTAZIONE DI FINE ‘300
Dalle ore 10 alle ore 17 [Nel Borgo e in giro per il Borgo]
Il viaggio della Corte
Ore 10 – Apertura dell’ accampamento medievale di Via San Colombano
Ore 15 Sfilata del gruppo storico
A cura del Gruppo Storico “Casteldurante” – San Ginese di Compito
MERCATINO SOLIDALE
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso Villa Borrini]
Una camelia per l’Uganda
Mercato a favore del villaggio di Lule, con prodotti di artigianato ugandese e oggetti realizzati dai volontari.
A cura dell’Associazione Hands of Love
CERIMONIA DEL TE’ GIAPPONESE
Dalle ore 10.30 alle ore 17 [Presso Villa Orsi]
Orari delle cerimonie: 10.30-12-14.30-16-17
(Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@iroha.it o chiamando il 331 7315874; 15 partecipanti max; quota iscrizione €5)
A cura dell’Associazione culturale italo-giapponese “Iroha” di Firenze.
DANZE MEDIEVALI
Inizio danze ore 10.30, ore 11.30, ore 15, ore 16 [Presso il Piazzale Greg Davis]
Danze e farandole fra le camelie
A cura dell’Associazione “Lo Studiorum – Lucca”
LABORATORIO SERIGRAFICO PER BAMBINI E ADULTI
Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Un libro, centro camelie
Camelie create e stampate con tecnica serigrafica seguendo la propria ispirazione e fantasia.
A cura di Sara Di Giovanni (Sara la Ruzza), illustratrice freelance.
VISITE GUIDATE
Partenze ore 11 e ore 15.30 [Dal Centro Culturale Compitese]
Il Borgo delle Camelie
Visita alla Torre di avvistamento (con possibilità di salire fino alla cima), alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone (oggi Oratorio Santa Lucia), con Tatiana Di Martella Orsi, Centro Culturale Compitese.
PRANZO DELLA CAMELIA
Dalle ore 12 alle ore 15.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Piatti tipici della tradizione locale e degustazione di vini
Menu del giorno: tagliere di salumi e formaggi, pappa al pomodoro, pasta e ceci, lingua bollita con salsa verde, fagioli all’olio, stracotto al vino rosso con purè di patate, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.
MUSICA ITINERANTE
Dalle ore 14.30 alle ore 16.30 [In giro per il Borgo delle Camelie]
Arriva la Banda…
I musicisti animeranno il centro del Borgo al loro passaggio.
A cura della Filarmonica “Giacomo Puccini” di Colle di Compito.
CORTEGGIO MEDIEVALE CON AMBIENTAZIONE DI FINE ‘300
Dalle ore 14 alle ore 17 [Nel Borgo e in giro per il Borgo]
Il viaggio della Corte
Sfilata del gruppo storico
A cura del Gruppo Storico “Casteldurante” – San Ginese di Compito
SPETTACOLO ITINERANTE PER BAMBINI
Ore 15 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
I bambini della città grigia e la fata del Sambuco
Dal giardino del Centro Culturale al parco di Villa Orsi, con imprevedibili incontri e una ghiotta sorpresa.
Racconto animato a cura del Gruppo Verdifole
ESPOSIZIONE DI PRODOTTI E LABORATORIO ESPERIENZIALE DI ERBORISTERIA
Dalle ore 14.30 alle ore 17.30 [Presso Villa Orsi]
Esposizione di prodotti erboristici e laboratori a cura dell’Associazione La Limonaia di Colle di Compito.
PREMIAZIONI
Ore 16 [Presso il palco del Centro Culturale Compitese]
Ex tempore di pittura e concorso fotografico del GFC
Premiazione ed esposizione delle opere vincitrici.
MOSTRE FOTOGRAFICHE
MOSTRA FOTOGRAFICA
“Vissi d’Arte”
Il desiderio di scoprire, il gusto di raccontare, la voglia di emozionare; questo il percorso che viene proposto attraverso la narrazione di vita e lavori di uomini e donne del nostro territorio, prendendo in prestito dalla “Tosca” del Maestro Giacomo Puccini “Vissi d’Arte”, il titolo di una delle sue più belle arie. Fotografie fine-art in bianco e nero, stampate in grande formato, delle quali molte inedite. Un lavoro che ha richiesto anni di ricerca e una pianificazione senza precedenti, una sorta di viaggio fotografico nella Toscana artigiana.
A cura di Dantès (Dante Luci), fotografo | Sedi varie
MOSTRA FOTOGRAFICA
Collettiva del GFC (titolo provvisorio)
A cura del Gruppo Fotografico Compitese | Presso il palco del Centro Culturale Compitese
MOSTRA FOTOGRAFICA
Capannori, la bellezza ovunque. Terra, Acqua, Fuoco e Aria
Più di quindici scatti di grande formato per raccontare il territorio capannorese a partire dai quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria. È realizzata dal Fotoclub Capannori, dal Gruppo Fotografico Compitese e dagli Amici dell’Archivio Fotografico Lucchese.
A cura del Comune di Capannori | Presso il giardino del Centro Culturale Compitese
MOSTRE “ALLE CAMELIE”
La storia in soffitta e i vecchi attrezzi
Presso il bio-agriturismo “Alle Camelie”, presso Villa Orsi, sono organizzate e allestite due esposizioni: la mostra fotografica “La storia in soffitta” (a cura di Valeria Bonetti e Enea Nottoli) e la mostra di vecchi attrezzi e oggetti artigianali della tradizione contadina.
Presso Villa Orsi
CONCORSO FOTOGRAFICO
Il Gruppo Fotografico Compitese (GFC) promuove il “1° Concorso Fotografico 2025” in occasione della Mostra della Antiche camelie della Lucchesia.
Tema: Paesaggi, camelie, scorci, particolari del territorio di Capannori.
Partecipazione: gratuita e aperta a tutti.
Scadenza: 18 marzo 2025.
Foto: digitali a colori o B/N; massimo n° 2 foto in formato JPG e con il lato lungo di dimensioni non superiori ai 4.000 pixel
Invio foto e iscrizioni: gruppofotograficocompitese1@gmail.com
Premi: al 1° classificato verrà consegnata una targa, un libro, una pianta di camelia;
al 2° e 3° classificato verrà consegnata una targa e una pianta di camelia.
SCARICA IL REGOLAMENTO E LA SCHEDA D‘ISCRIZIONE (PDF) facendo click qui.
BIGLIETTI
NEI FINE SETTIMANA DELLA MOSTRA (8-9, 15-16, 22-23, 29-30 marzo 2025) >>> 8 €
Il Borgo sarà chiuso al traffico e il biglietto dà diritto al viaggio in navetta (parcheggio e biglietteria presso il Frantoio Sociale del Compitese; Via di Tiglio, 609A, 55012 Pieve di Compito – LU).
Orari navetta: ogni 20 minuti a partire dalle 9.45 (ultimo viaggio di andata alle ore 17, ultimo viaggio di ritorno alle ore 19).
NEI GIORNI INFRASETTIMANALI:
– visita al solo Camellietum Compitese >>> 5 € (orario: dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17)
– visita a Villa Orsi >>> 2 € (prenotazioni: info@allecamelie.it )
Ingresso al Camellietum Compitese gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti.
CANI – Gli amici a quattro zampe sono sempre graditi. È consentito il loro accesso sulle navette (con museruola) e alla Mostra, a condizione che siano muniti di guinzaglio.
Nei fine settimana della mostra, il biglietto d’ingresso è acquistabile presso le seguenti biglietterie:
– Parcheggio del Frantoio Sociale del Compitese (Via di Tiglio, Pieve di Compito)
– Parcheggio dei bus e arrivo/partenza delle navette (Via della Pieve angolo Via Fonda, Pieve di Compito)
– Ingresso del Camellietum Compitese (Via del Cantiere, Sant’Andrea di Compito), solo per chi arriva a piedi.
VILLA REALE DI MARLIA
In occasione della Mostra delle antiche Camelie della Lucchesia, Villa Reale di Marlia mette in mostra il parco con la sua collezione di camelie a soli 15 km di distanza: se visiterai il Camelieto di Sant’Andrea di Compito nel mese di marzo, potrai visitare dal lunedì al venerdì tutto il complesso (Parco + musei) di Villa Reale di Marlia con un biglietto ridotto di 11€.
La promozione non è valida per le visite a Villa Reale il sabato e la domenica.
Nei fine settimana visita completa Parco + Musei: 18€ (singoli) – 15€ (gruppi)
Nei fine settimana visita solo Parco: 12€ (singoli) – 9€ (gruppi)
Per maggiori informazioni: www.villarealedimarlia.it
Dettagli per gruppi, percorsi e promozioni: fai click qui
PARCHEGGI
NEI FINE SETTIMANA DELLA MOSTRA (8-9, 15-16, 22-23, 29-30 marzo 2025)
È possibile posteggiare l’auto gratuitamente presso il Frantoio sociale del Compitese (Via di Tiglio, 609A, 55012 Pieve di Compito – LU).
Il costo del biglietto è comprensivo del servizio navetta di andata e ritorno, fino al Borgo delle Camelie (Via Fonda).
Una volta scesi dalla navetta, è possibile raggiungere l’ingresso del Camellietum a piedi (10 minuti circa), percorrendo Via del Cantiere o Via Capo di Vico.
NEI GIORNI FERIALI DELLA MOSTRA E DURANTE TUTTO IL RESTO DELL’ANNO
È possibile posteggiare l’auto gratuitamente:
– lungo la carreggiata interna di via della Pieve, a partire dall’incrocio con via Fonda;
– lungo via Fonda sul lato destro della carreggiata (strada a senso unico), facendo attenzione a non ostruire il passaggio di veicoli;
– lungo via del Cantiere, vicino all’ingresso del Camellietum del Camelieto.
ACCESSO DISABILI
Per i possessori di cartellino blu, è sempre possibile raggiungere il Borgo delle Camelie in autonomia, con la propria auto.
Lo Staff mette a disposizione di coloro che ne faranno richiesta (info@camelielucchesia.it) uno scooter elettrico per gli spostamenti all’interno del Borgo.
BUS
È possibile posteggiare i bus sulla carreggiata interna di Via della Pieve, a partire dall’incrocio con via Fonda, facendo attenzione a non ostruire il passaggio di veicoli. Una volta scesi dal bus, è possibile raggiungere l’ingresso del Camellietum a piedi (10 minuti circa), percorrendo Via del Cantiere.
PUNTI RISTORO
Centro Culturale Compitese – Ristoro con piatti della tradizione lucchese e vini del territorio e Bar aperto
Menu 8-9 marzo: Menu del giorno: tagliere di salumi e formaggi, farinata in brodo di verdura, pappa al pomodoro, fagioli all’uccelletto con salsiccia, arista con giardiniera di verdure, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.
Menu 15-16 marzo: Menu del giorno: tagliere di salumi e formaggi, zuppa frantoiana alla lucchese, pasta e ceci, stracotto al vino rosso con verdure, trippa con fagioli all’olio, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.
Menu 22-23 marzo: Menu del giorno: tagliere di salumi e formaggi, farro in brodo di fagioli, matuffi al ragù del contadino, spezzatino con olive dolci, salsiccia con fagioli all’uccelletto, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.
Menu 29-30 marzo: Menu del giorno: tagliere di salumi e formaggi, pappa al pomodoro, pasta e ceci, lingua bollita con salsa verde, fagioli all’olio, stracotto al vino rosso con purè di patate, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.
Bar / Ristoro del Camellietum Compitese con panini gourmet
Tutti i fine settimana della mostra: ristoro con panini farciti, bevande e crostate; punto degustazione tè.
Bio Agriturismo “Alle Camelie”
Tutti i fine settimana della mostra, dalle ore 12 alle ore 14.30 “Menu della camelia”: Tagliere di salumi e formaggi locali, bruschetta con olio EVO BIO, olive in salamoia, dolce al tè, calice di vino BIO dell’azienda. € 15
Dalle ore 12 alle ore 17 degustazione vino e olio extravergine di oliva bio.
Ore 11 e ore 16: degustazione guidata per conoscere l’olio extravergine di oliva.
Prenotazioni: info@allecamelie.it – 338 2572695
Antica Bottega “Al Galli”
Tutti i fine settimana della mostra: ristoro con panini farciti, spuntini e bevande.
Frantoio Sociale “La Visona”
Tutti i fine settimana della mostra: ristoro con bruschette, fettunta con olio nuovo, panini e bevande.
Ristorante “Tre Tigli”
Menu alla carta con piatti tipici della tradizione lucchese. Prenotazioni: 0583 977057
Circolino della Pieve
Caffetteria, aperitivi, panini, menu con piatti tipici della tradizione lucchese. Contatti: 393 8522486
CONTATTI
Centro Culturale Compitese
Via Fonda 1, Pieve di Compito
Capannori (LU)
Camellietum Compitese
Via del Cantiere
Sant’Andrea di Compito
Capannori (LU)
Tel. +39 0583 977188
Cell. +39 350 1830660
Info per Tour Operator
info@camelielucchesia.it
www.camelielucchesia.it
PROMOTORI E PARTNER
