“I tesori del Monte Pisano” al Festival del bosco

da | 31 Mag 2023 | Eventi

Silvia Sorbi è paleontologa, naturalista e guida ambientale escursionistica, lavora presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa dal 2008 occupandosi di educazione ambientale, divulgazione scientifica, promozione e valorizzazione del Museo e del territorio.

Tutti questi ambiti lavorativi si sono coniugati nel progetto editoriale “I tesori del Monte Pisano”, che Silvia ha realizzato per il Museo, insieme alla collega illustratrice Patrizia Scaglia.

Al Festival del bosco parteciperà presentando il progetto editoriale “I tesori del Monte Pisano”, gioco-guide e carte-gioco per conoscere divertendosi le ricchezze naturalistiche delle aree protette del Monte Pisano.

Il progetto consiste in una trilogia di gioco-guide dedicata alle ricchezze naturalistiche delle aree protette del Monte Pisano. Il primo volume (I edizione 2012, II edizione 2018) è dedicato agli animali. Il secondo volume (I edizione 2014, II edizione 2019) è dedicato alle piante e ai funghi. Il terzo volume (in preparazione) sarà dedicato alle rocce, ai minerali e ai fossili.

Le gioco-guide sono realizzate con un linguaggio scientifico estremamente chiaro e semplice in modo tale da essere accessibili a tutti e da essere così uno strumento pratico e utile per promuovere e diffondere la conoscenza, la tutela e il rispetto degli ambienti naturali. Inoltre, racchiudono al loro interno un gioco per esplorare divertendosi le aree protette del Monte Pisano e per stimolare l’interesse e le capacità di osservazione verso i tesori della natura.


VENERDÌ 2 GIUGNO 2023

INCONTRO-DIALOGO
ore 16-17 [Presso il palco del Centro Culturale Compitese]

I tesori del Monte Pisano
Gioco-guida di Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia. Museo di Storia naturale, Università di Pisa
Silvia Sorbi, naturalista, dialoga con Riccardo Pensa
Ingresso libero

ULTIMI ARTICOLI

SAVE THE DATE 2023 – 2024

VII Mostra delle camelie d’autunno
14-15 ottobre 2023
21-22 ottobre 2023
28-29 ottobre 2023

Slow Beans, la rete dei legumi di Slow Food
28-29 ottobre 2023

Mostra sull’olio nuovo
Frantoi aperti 2023
11-12 novembre 2023

XXXV Mostra primaverile delle Antiche camelie della Lucchesia
02-03 marzo 2024
09-10 marzo 2024
16-17 marzo 2024
23-24 marzo 2024