“Festival del bosco” Compitese e Monte Pisano 2023, il programma

da | 15 Mag 2023 | Primo piano

2-3-4 giugno 2023
10-11 giugno 2023
17-18 giugno 2023

I Edizione
“Festival del bosco – Compitese e Monte Pisano”
Pieve e Sant’Andrea di Compito – Capannori, Lucca
Centro Culturale Compitese e Camellietum Compitese

Il Festival è organizzato dalla cooperativa di comunità “Centro Culturale Compitese”

Spettacoli, dialoghi pubblici, percorsi esperienziali, laboratori per bambini, trekking, musica, incontri culturali e scientifici, presentazione di libri e altro ancora.

TUTTI I GIORNI STAND GASTRONOMICI APERTI PER PRANZO, APERITIVO E CENA.

Tutti gli eventi pubblici sono a ingresso libero. Laboratori e percorsi esperienziali hanno invece una quota d’iscrizione.

PROGRAMMA

MOSTRE (in tutti i giorni di festival)

“Monte Eremitico. Breve viaggio sentimentale”
[sede: Centro Culturale Compitese]
Mostra fotografica a cura di Riccardo Pensa

“La Via Micaelica. Il Cammino dei Cammini”
[sede: Azienda Agricola alle Camelie, Villa Orsi]
Mostra a cura del Gruppo Culturale Ippolito Rosellini

VENERDÌ 2 GIUGNO 2023

TREKKING
ore 8
[Ritrovo al Centro Culturale Compitese]
Percorrendo i vecchi sentieri di Sant’Andrea
Percorso: Centro Culturale Compitese – Fosso del Lupo – Castagnone – Sassoballoccioro – Centro Culturale Compitese
Partenza: Centro Culturale Compitese
Lunghezza: 8 km
Durata: 5 ore circa
Dislivello: 600 mt
Difficoltà: Escursionisti allenati
Quota di partecipazione* 10€ da pagare in loco
(* a tutti i partecipanti sarà donata una fascia multisuo-scaldacollo fornita da Ferrino)
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO ITINERANTE PER BAMBINI, FAMIGLIE, ADULTI
ore 9.30-12.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Trekking alla ricerca di tracce animali e orientamento nel bosco

Con Andrea ‘Cioni’ Massagli, guida ambientale e biologo
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

PASSEGGIATA ECOLOGICA
ore 9.30-11.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Puliamo Sant’Andrea di Compito

Attrezzatura richiesta: guanti per la raccolta dei rifiuti
A cura di Legambiente Capannori e Piana Lucchese

LABORATORIO PER TUTTI
ore 10-17 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Uno sguardo sul Giappone

Mostra mercato di carta washi e laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne. A cura di Meiko Yokoyama, artista

VOLONTARIATO
ore 10-16 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Salva il Bosco! Volontario per un giorno
Attività di informazione, giochi per bambini, lezioni interattive a tema antincendio boschivo e protezione civile
A cura di V.A.B. Vigilanza Antincendi Boschivi – Sezione Lucca
Ingresso libero

ANIMAZIONE PER BAMBINI
ore 10-13 e 14-17 [Partenza dell’Aula nel bosco]

A passo d’asino
Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi attraversando piccoli vicoli nell’affascinante Borgo delle Camelie con Giovanni Pardini de “La stalla degli asini”

LABORATORIO ITINERANTE PER BAMBINI
ore 14.30-17.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Laboratorio di tinte naturali

Con Andrea ‘Cioni’ Massagli, guida ambientale e biologo
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco (max 15 bambini partecipanti accompagnati da adulti)
Clicca qui per l’iscrizione

INCONTRO-DIALOGO
ore 16 [Presso il palco del Centro Culturale Compitese]

I tesori del Monte Pisano
Gioco-guida di Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia. Museo di Storia naturale, Università di Pisa
Silvia Sorbi, naturalista, dialoga con Riccardo Pensa
Ingresso libero

DIMOSTRAZIONE DI ARTI MARZIALI
ore 17-17.45 [Presso il Palco del Centro Culturale Compitese]
Kung Fu

Con Loriano Belluomini, maestro di Bagua, Xingyi, Taiji, Tanglang e meditazione buddhista
Ingresso libero

INCONTRO-DIALOGO
ore 18.30 [Presso il Palco del Centro Culturale Compitese]

Bandabardò. Se mi rilasso collasso. Trent’anni di storia di una band improbabile
Marco Bachi, bassista, dialoga con Gianluca Testa, giornalista
A seguire “Aperitivo musicale”
Ingresso libero


SABATO 3 GIUGNO 2023

TREKKING
ore 8
[Ritrovo al Centro Culturale Compitese]
Verso lo Spuntone di Santallago in compagnia di Andrea Lanfri, alpinista
Percorso: Centro Culturale Compitese – Camelieto – Sassabodda – Spuntone di Santallago – Castagnone – Sassoballoccioro – Centro Culturale Compitese
Partenza: Centro Culturale Compitese
Lunghezza: 14 km
Durata: 6 ore circa
Dislivello: 750 mt
Difficoltà: Escursionisti allenati
Quota di partecipazione* 10€ da pagare in loco
(* a tutti i partecipanti sarà donata una fascia multisuo-scaldacollo fornita da Ferrino)
Clicca qui per l’iscrizione

CORSO DI FOTOGRAFIA
ore 9.30-12.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]

Corso base di fotografia in natura
Con Andrea ‘Cioni’ Massagli, guida ambientale e biologo
Quota di partecipazione 10€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

ANIMAZIONE PER BAMBINI
ore 10-13 e 14-17 [Partenza dell’Aula nel bosco]
A passo d’asino

Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi attraversando piccoli vicoli nell’affascinante Borgo delle Camelie con Giovanni Pardini de “La stalla degli asini”
Ingresso libero

PERCORSO ESPERIENZIALE
ore 10-13 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Scoprire e conoscere i Fiori di Bach

Con Claudia Soldatich, psicologa, consulente in Fiori di Bach
Quota di partecipazione 15€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

YOGA PER ADULTI
ore 10.30-12 e 15.30-17 [Presso l’Area Greg Davis del Camellietum]
Hatha Yoga. Esercizi di respirazione, meditazione e rilassamento

Con Romina Brugioni, insegnante di yoga
Attrezzatura richiesta: tappetino, plaid
Quota di partecipazione 15€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO DI PANIFICAZIONE NATURALE
ore 14-18 [Presso Villa Orsi – Az. Agricola “Alle Camelie”]
Legna, forno e pane

A cura dell’Az. Agricola “I Seminanti” di San Miniato
Quota di partecipazione 20€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

VOLONTARIATO
ore 14-18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Salva il Bosco! Volontario per un giorno
Attività di informazione, giochi per bambini, lezioni interattive a tema antincendio boschivo e protezione civile
A cura di V.A.B. Vigilanza Antincendi Boschivi – Sezione Lucca
Ingresso libero

LABORATORIO ITINERANTE PER BAMBINI, FAMIGLIE, ADULTI
ore 14.30-17.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Lettura del bosco: cosa ci racconta l’ambiente intorno a noi?

Con Andrea ‘Cioni’ Massagli, guida ambientale e biologo
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

INCONTRO-DIALOGO
ore 18 [Presso il palco del Centro Culturale Compitese]
Erbe selvatiche, e piante officinali spontanee.

Maurizio Gioli, agronomo e appassionato di fitoalimurgia, dialoga con Riccardo Pensa
Ingresso libero

CONCERTO
ore 21 [Presso il palco del Centro Culturale Compitese]
Fuori dal Coro

Tatiana Di Martella Orsi, voce
Simone Nieri, chitarra
Ingresso libero


DOMENICA 4 GIUGNO 2023

TREKKING
ore 8 [Ritrovo al Centro Culturale Compitese]
Percorrendo i vecchi sentieri di Sant’Andrea
Percorso: Centro Culturale Compitese – Camelieto – Sassabodda – Ruota – Pieve di Compito – Centro Culturale Compitese
Partenza: Centro Culturale Compitese

Lunghezza: 9 km
Durata: 4 ore circa
Dislivello: 500 mt
Difficoltà: Escursionisti allenati
Quota di partecipazione* 10€ da pagare in loco
(* a tutti i partecipanti sarà donata una fascia multisuo-scaldacollo fornita da Ferrino)
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO ITINERANTE PER BAMBINI ACCOMPAGNATI DA ADULTI
ore 9.30-12.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Percorsi sensoriali nel bosco

Con Andrea ‘Cioni’ Massagli, guida ambientale e biologo
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco (max 10 bambini partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

ANIMAZIONE PER BAMBINI
ore 10-13 e 14-17 [Partenza dell’Aula nel bosco]
A passo d’asino

Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi attraversando piccoli vicoli nell’affascinante Borgo delle Camelie con Giovanni Pardini de “La stalla degli asini”

PASSEGGIATA ETNOBOTANICA
ore 10-13 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Conoscere le erbe selvatiche

Con Maurizio Gioli, agronomo e appassionato di fitoalimurgia
Quota di partecipazione €10 da pagare in loco (max 25 persone)
Clicca qui per l’iscrizione

DANZA TEATRO DALL’INDIA
ore 10.30-11.30 [Palco del Centro Culturale Compitese]
Raccontare con i gesti. Il linguaggio dei mundra tra mito, divinità e racconto poetico

Con Vanashree, insegnante di yoga
Attrezzatura richiesta: foglio, penna
Quota di partecipazione 15€ da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

TECNICHE DI RILASSAMENTO – SUONI ANCESTRALI
ore 11-13 e 15.30-17.30 [Presso l’Area Greg Davis del Camellietum]
Voci di Cristallo – Sound soul healing art

Con Isabella Cambiganu, artista dell’anima e della guarigione vibrazionale
Attrezzatura richiesta: tappettino, plaid
Quota di partecipazione 15€ da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

VOLONTARIATO
ore 14-18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Salva il Bosco! Volontario per un giorno
Attività di informazione, giochi per bambini, lezioni interattive a tema antincendio boschivo e protezione civile
A cura di V.A.B. Vigilanza Antincendi Boschivi – Sezione Lucca
Ingresso libero

LABORATORIO ITINERANTE PER BAMBINI, FAMIGLIE, ADULTI
ore 14.30-17.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Corso di sopravvivenza e orientamento nel bosco

Con Andrea ‘Cioni’ Massagli, guida ambientale e biologo
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

SPETTACOLO PER BAMBINI
ore 16 [Presso L’Auditorium Augusto Orsi]
Fata Onda e il magico sambuco

A cura del gruppo “Verdifole”
Ingresso libero

CONCERTO
ore 21 [Presso il palco del Centro Culturale Compitese]
Antidotum Tarantulae. I riti coreutico-musicali della taranta

di Enrico Marchi
Simona Generali, voce narrante e drammatizzazione scenica
Sabìr TrioFilomena Franco, tamburi a cornice e danza, Giulio D’Agnello, voce e strumenti a corda
Marco Chiara, violino e strumenti a plettro
Ingresso libero


SABATO 10 GIUGNO 2023

TREKKING
ore 8 [Ritrovo al Centro Culturale Compitese]
Percorrendo i vecchi sentieri di Sant’Andrea
Percorso: Centro Culturale Compitese – San Giusto di Compito – Le Parole d’Oro – Centro Culturale Compitese
Partenza: Centro Culturale Compitese

Lunghezza: 11 km
Durata: 5 ore circa
Dislivello: 500 mt
Difficoltà: Escursionisti allenati
Quota di partecipazione* 10€ da pagare in loco
(* a tutti i partecipanti sarà donata una fascia multisuo-scaldacollo fornita da Ferrino)
Clicca qui per l’iscrizione

ANTICHI MESTIERI
ore 9.30-12.30 14-17 [Presso il Centro Cultuale Compitese]
L’arte dell’intreccio
e la realizzazione di cesti
Prima lezione del corso introduttivo di 2 giorni sull’arte dell’intreccio e la realizzazione di cesti.
Con Reno Ruggi, maestro cestaio
Quota di partecipazione da pagare in loco (max 10 partecipanti): 2 incontri (sabato e domenica) di 6 ore ciascuno 50€; oppure 1 incontro (sabato o domenica) di 6 ore 30€
Attrezzatura richiesta: un coltello tipo Opinel o simile, una forbice da potatura, una tavoletta di legno sulla quale incidere i vimini, un po’ di spago e qualche elastico.
Clicca qui per l’iscrizione

CORSO DI FOTOGRAFIA
ore 9.30-12.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]

Corso base di fotografia in natura
Con Andrea ‘Cioni’ Massagli, guida ambientale e biologo
Quota di partecipazione 10€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

VOLONTARIATO
ore 10-18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Salva il Bosco! Volontario per un giorno
Attività di informazione, giochi per bambini, lezioni interattive a tema antincendio boschivo e protezione civile
A cura di V.A.B. Vigilanza Antincendi Boschivi – Sezione Lucca
Ingresso libero

LABORATORIO PER TUTTI
ore 10-17 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Uno sguardo sul Giappone

Mostra mercato di carta washi e laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne. A cura di Meiko Yokoyama, artista

ANIMAZIONE PER BAMBINI
ore 10-13 e 14-17 [Partenza dell’Aula nel bosco]
A passo d’asino

Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi attraversando piccoli vicoli nell’affascinante Borgo delle Camelie con Giovanni Pardini de “La stalla degli asini”

YOGA PER ADULTI
ore 10.30-12 e 15.30-17 [Presso l’Area Greg Davis del Camellietum]
Hatha Yoga. Esercizi di respirazione, meditazione e rilassamento

Con Romina Brugioni, insegnante di yoga
Attrezzatura richiesta: tappetino, plaid
Quota di partecipazione 15€ da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

ARRAMPICATA
ore 12-19 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Inaugurazione della nuova Palestra di Roccia di Sassabodda di Sant’Andrea di Compito con Andrea Lanfri, alpinista
ore 12 – Presentazione del progetto presso il Centro Culturale Compitese
ore 14 – Trasferimento in falesia per provare e gradare le nuove linee di arrampicata
Ore 18 – Aperitivo in falesia con lotteria e premi

Partecipanti: evento aperto a tutti gli appassionati di arrampicata sportiva
Quota di partecipazione 5€* da pagare in loco
(*le quote raccolte saranno utilizzate per la manutenzione della parete; tutti gli iscritti parteciperanno a una lotteria che prevede l’assegnazione di premi offerti dai partner tecnici)

Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO ITINERANTE PER BAMBINI
ore 14.30-17.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Percorsi sensoriali nel bosco

Con Andrea ‘Cioni’ Massagli, guida ambientale e biologo
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco (max 10 bambini partecipanti accompagnati da adulti)
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO DI IMMAGINAZIONE E SCRITTURA POETICA
ore 15-17 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Parole-bosco

Con Francesca Matteoni, poetessa e scrittrice
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

PREVENZIONE E CURA DEL TERRITORIO
ore 16 [Presso il Palco del Centro Culturale Compitese]

Incontro con Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento di Protezione Civile
In fase di definizione

TECNICHE DI RILASSAMENTO – CONCERTO MEDITATIVO
ore 17-18 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Acqua e Gong. Assolo di Gong planetari

Con Enzo Milone, Chiara Leone e Roberta Bottari, operatori olistici del suono, musica e benessere
Attrezzatura richiesta: tappetino, plaid, consigliato abbigliamento comodo
Quota di partecipazione 20€ da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

INCONTRO-DIALOGO
ore 18 [Presso il Palco del Centro Culturale Compitese]
Tundra e Peive

“Le piante della città non sono più le stesse, non offrono riparo e sollievo ma si stanno inesorabilmente mutando in ibridi pronti a soffocare ogni esistenza. Soltanto poche creature se ne accorgono…”.

Reading dell’autrice del libro, Francesca Matteoni, poetessa e scrittrice. Introduce Riccardo Pensa
Ingresso libero

PRESENTAZIONE E PROIEZIONE DOCUMENTARIO
ore 21 [Presso il Palco del Centro Culturale Compitese]
From 0 to 0 – Monte Rosa (Anteprima nazionale)

Andrea Lanfri, alpinista, dialoga con Luca Calzolari, giornalista
Ingresso libero


DOMENICA 11 GIUGNO 2023

MOUNTAIN BIKE
Ore 6-18 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
G.A.M.P. Grande Anello dei Monti Pisani

Con Andrea Lanfri, biker e alpinista
Il briefing e l’accoglienza saranno nella mattina del 11 giugno presso il Centro Culturale Compitese, dove i partecipanti potranno trovare sistemazione. Possibilità di dormire in tenda, con servizio toilette già dal giorno precedente.
Partenze: ore 6 (90 Km) – ore 8 (60 km) – ore 10 (30 Km).
Lunghezza percorso: 90 Km – 60 km – 30 Km
Quota di partecipazione 20€ da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

TREKKING
ore 8 [Ritrovo al Centro Culturale Compitese]
Percorrendo i vecchi sentieri di Sant’Andrea
Percorso: Anello dei tre Sassi (Sassoballoccioro – Sassabodda – Belvedere
)
Partenza: Centro Culturale Compitese
Lunghezza: 13 km
Durata: 5 ore circa
Dislivello: 700 mt
Difficoltà: Escursionisti allenati
Quota di partecipazione* 10€ da pagare in loco
(* a tutti i partecipanti sarà donata una fascia multisuo-scaldacollo fornita da Ferrino)
Clicca qui per l’iscrizione

YOGA PER ADULTI
ore 9-10 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Donati il tempo per nutrire il tuo essere! Pratiche di Hatha-Ratna-Natyaom Yoga

Con Vanashree, insegnante di yoga
Attrezzatura richiesta: tappetino, plaid
Quota di partecipazione 15€ da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

ANTICHI MESTIERI
ore 9.30-12.30 14-17 [Presso il Centro Cultuale Compitese]
L’arte dell’intreccio
e la realizzazione di cesti
Prima lezione del corso introduttivo di 2 giorni sull’arte dell’intreccio e la realizzazione di cesti.
Con Reno Ruggi, maestro cestaio
Quota di partecipazione da pagare in loco (max 10 partecipanti): 2 incontri (sabato e domenica) di 6 ore ciascuno 50€; oppure 1 incontro (sabato o domenica) di 6 ore 30€
Attrezzatura richiesta: un coltello tipo Opinel o simile, una forbice da potatura, una tavoletta di legno sulla quale incidere i vimini, un po’ di spago e qualche elastico.
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO ITINERANTE PER BAMBINI, FAMIGLIE, ADULTI
ore 9.30-12.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Trekking alla ricerca di tracce animali e orientamento nel bosco

Con Andrea ‘Cioni’ Massagli, guida ambientale e biologo
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO PER TUTTI
ore 10-17 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Uno sguardo sul Giappone

Mostra mercato di carta washi e laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne. A cura di Meiko Yokoyama, artista

ANIMAZIONE PER BAMBINI
ore 10-13 e 14-17 [Partenza dell’Aula nel bosco]
A passo d’asino

Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi attraversando piccoli vicoli nell’affascinante Borgo delle Camelie con Giovanni Pardini de “La stalla degli asini”

TECNICHE DI RILASSAMENTO – DANZA SENSIBILE
ore 10-13 [Presso l’Area Greg Davis del Camellietum]
Risveglio. Pratiche e principi della danza sensibile, del movimento somatico e psicosomatico

Con Silvia Cioni, pedagogista teatrale, psicologa, psicoterapeuta
Quota di partecipazione 15€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

TEATRO NATURA
ore 10-13 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Camminare fa bene al mondo

Con Stefano Filippi, attore e danzatore
Quota di partecipazione 35€ da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

YOGA PER LA FAMIGLIA
ore 10.15-11 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Conoscere lo yoga attraverso lo spazio, il gioco l’espressione

Pratiche di Yoga in famiglia (bambini 3-7 anni)
Con Vanashree, insegnante di yoga
Attrezzatura richiesta: tappetino, plaid
Quota di partecipazione 10€ a famiglia da pagare in loco (max 15 partecipanti fra adulti e bambini)
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO PER BAMBINI E RAGAZZI (6-14 anni)
ore 10.30-12.30 e 15.30-17.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Land Art

Con Linda Ragghianti, guida ambientale e docente
Quota di partecipazione 5€ in loco
Clicca qui per l’iscrizione

PERCORSO ESPERIENZIALE DEL GUSTO
ore 12.30-15.30 [Presso Villa Orsi – Az. Agricola “Alle Camelie”]
Portiamo gli erbi a tavola
Pranzo a base di erbe e fiori selvatici, spontanei e naturali

A cura dell’Az. Agricola “Alle Camelie
Quota di partecipazione 30€ da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

VOLONTARIATO
ore 14-18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Salva il Bosco! Volontario per un giorno
Attività di informazione, giochi per bambini, lezioni interattive a tema antincendio boschivo e protezione civile
A cura di V.A.B. Vigilanza Antincendi Boschivi – Sezione Lucca
Ingresso libero

LABORATORIO ITINERANTE PER BAMBINI
ore 14.30-17.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Laboratorio di tinte naturali

Con Andrea ‘Cioni’ Massagli, guida ambientale e biologo
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco (max 10 bambini partecipanti accompagnati da adulti)
Clicca qui per l’iscrizione

TECNICHE DI RILASSAMENTO – DANZA SENSIBILE
ore 15-17 [Presso l’Area Greg Davis del Camellietum]
Riposo. Pratiche e principi della danza sensibile, del movimento somatico e psicosomatico

Con Silvia Cioni, pedagogista teatrale, psicologa, psicoterapeuta
Quota di partecipazione 15€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

TEATRO
ore 18 [Presso l’Auditorium del Camellietum Compitese]
Come in alto così in basso. In viaggio con Dante

Con Stefano Filippi, attore e danzatore
Ingresso libero

CONCERTO
ore 21 [Presso il palco del Centro Culturale Compitese]

My God is Blues. Un recital live di racconti, canzoni e dipinti in blues

Marco Di Grazia, racconti, armonica, basso
Marcello Rossi, voce e chitarra
Cristiano Soldatich, live painting
Ingresso libero


SABATO 17 GIUGNO 2023

TREKKING
ore 8 [Ritrovo al Centro Culturale Compitese]
Percorrendo i vecchi sentieri di Sant’Andrea
Percorso: Centro Culturale Compitese – San Giusto di Compito – Monte Vallone – Centro Culturale Compitese

Partenza: Centro Culturale Compitese
Lunghezza: 11 km
Durata: 5 ore circa
Dislivello: 600 mt
Difficoltà: Escursionisti allenati
Quota di partecipazione* 10€ da pagare in loco
(* a tutti i partecipanti sarà donata una fascia multisuo-scaldacollo fornita da Ferrino)
Clicca qui per l’iscrizione

ANTICHI MESTIERI
ore 9-11 [Presso l’Antica Chiusa Borrini]
La raccolta del tè
Visita gratuita alla piantagione di tè durante la fase di raccolta accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano di tè
Ingresso libero

PASSEGGIATA STORICA
ore 9-11.30
Sulla Via Micaelica…

Con Giovanni Fascetti, docente e scrittore
In fase di definizione

ANTICHI MESTIERI
ore 9.30-12.30 14-17 [Presso il Centro Cultuale Compitese]
L’arte dell’intreccio
e la realizzazione di cesti
Prima lezione del corso introduttivo di 2 giorni sull’arte dell’intreccio e la realizzazione di cesti.
Con Reno Ruggi, maestro cestaio
Quota di partecipazione da pagare in loco (max 10 partecipanti): 2 incontri (sabato e domenica) di 6 ore ciascuno 50€; oppure 1 incontro (sabato o domenica) di 6 ore 30€
Attrezzatura richiesta: un coltello tipo Opinel o simile, una forbice da potatura, una tavoletta di legno sulla quale incidere i vimini, un po’ di spago e qualche elastico.
Clicca qui per l’iscrizione

CORSO DI FOTOGRAFIA
ore 9.30-12.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]

Corso base di fotografia in natura
Con Andrea ‘Cioni’ Massagli, guida ambientale e biologo
Quota di partecipazione 10€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

PASSEGGIATA ECOLOGICA
ore 9.30-11.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Puliamo Sant’Andrea di Compito

Attrezzatura richiesta: guanti per la raccolta dei rifiuti
A cura di Legambiente Capannori e Piana Lucchese

LABORATORIO PER TUTTI
ore 10-17 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Uno sguardo sul Giappone

Mostra mercato di carta washi e laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne. A cura di Meiko Yokoyama, artista

ANIMAZIONE PER BAMBINI
ore 10-13 e 14-17 [Partenza dell’Aula nel bosco]
A passo d’asino

Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi attraversando piccoli vicoli nell’affascinante Borgo delle Camelie con Giovanni Pardini de “La stalla degli asini”

VOLONTARIATO
ore 10-13 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Salva il Bosco! Volontario per un giorno
Attività di informazione, giochi per bambini, lezioni interattive a tema antincendio boschivo e protezione civile
A cura di V.A.B. Vigilanza Antincendi Boschivi – Sezione Lucca
Ingresso libero

INCONTRO-DIALOGO
ore 12-13 [Presso il Palco del Centro Cultuale Compitese]
La Via Micaelica e il cammino dei cammini

Con Giovanni Fascetti, docente e scrittore
Ingresso libero

LABORATORIO ITINERANTE PER TUTTI
ore 14.30-17.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Corso di sopravvivenza e orientamento nel bosco

Con Andrea ‘Cioni’ Massagli, guida ambientale e biologo
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

INCONTRO-DIALOGO
ore 15-16 [Presso il palco del Centro Culturale Compitese]
Le reti ecologiche diffuse per la tutela della biodiversità tra Comune di Capannori e Consorzio di Bonifica Toscana Nord

Con Ismaele Ridolfi, presidente Consorzio Bonifica Toscana Nord, Giordano Del Chiaro, assessore all’Ambiente del Comune di Capannori, Arianna Chines, biologa
Ingresso libero

INCONTRO-DIALOGO
ore 16-17 [Presso il palco del Centro Culturale Compitese]
Alberi e gente nuova per il pianeta

Francesco Ferrini, docente e scrittore, dialoga con Arianna Chines, biologa
Ingresso libero

INCONTRO-DIALOGO
ore 17-18 [Presso il palco del Centro Culturale Compitese]
La segnatrice

Elena Magnani, scrittrice, dialoga con Gianluca Testa, giornalista
Ingresso libero

LETTERATURA
ore 18.30-20 [Presso l’Area Greg Davis del Camellietum]
Gruppo di lettura nel bosco
Gruppo di lettura su “Tornare dal bosco” di Maddalena Talet Vaglio, candidato al Premio Strega.
A cura della libreria Bella Storia (Porcari).

DANZA
ore 18.30-19.30 [Presso il palco del Centro Culturale Compitese]
Danzando gli elementi – Cerchio di donne danzanti

Con Vanashree, insegnante di yoga e danza
Abbigliamento consigliato: un’ampia gonna
Quota di partecipazione 15€ da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

EVENTO
ore 21 [Presso il palco del Centro Culturale Compitese]
Marlene Kuntz – “Karma Clima”
Presentazione e proiezione del docufilm di Michele Piazza (Italia, 2023, 61′)
Dialogo pubblico con i Marlene Kuntz.

Partecipano: Cristiano Godano, Riccardo Tesio, Luca “Lagash” Saporiti, Davide Arneodo, Sergio Carnevale
Ingresso libero


DOMENICA 18 GIUGNO 2023

TREKKING
ore 8 [Ritrovo al Centro Culturale Compitese]
Escursione con i VagaMonti Pisani
Percorso: Centro Culturale Compitese – Castagnone – Santallago – Centro Culturale Compitese
Partenza: Centro Culturale Compitese

Lunghezza: 13 km
Durata: 5 ore circa
Dislivello: 700 mt
Difficoltà: Escursionisti allenati
Partecipazione gratuita
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO DI RIUSO
ore 9-11 [Presso Villa Orsi – Az. Agricola “Alle Camelie”]
Gli scarti del Bosco e le potature, una risorsa da valorizzare
Accensione del forno a legna, cottura e degustazione dei piatti della tradizione

A cura dell’Az. Agricola “Alle Camelie”
Quota di partecipazione 35€ (10€ laboratorio + 25€ degustazione, max 15 partecipanti) da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

ANTICHI MESTIERI
ore 9-11 [Presso l’Antica Chiusa Borrini]
La raccolta del tè
Visita gratuita alla piantagione di tè durante la fase di raccolta accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano di tè
Ingresso libero

ANTICHI MESTIERI
ore 9.30-12.30 14-17 [Presso il Centro Cultuale Compitese]
L’arte dell’intreccio
e la realizzazione di cesti
Prima lezione del corso introduttivo di 2 giorni sull’arte dell’intreccio e la realizzazione di cesti.
Con Reno Ruggi, maestro cestaio
Quota di partecipazione da pagare in loco (max 10 partecipanti): 2 incontri (sabato e domenica) di 6 ore ciascuno 50€; oppure 1 incontro (sabato o domenica) di 6 ore 30€
Attrezzatura richiesta: un coltello tipo Opinel o simile, una forbice da potatura, una tavoletta di legno sulla quale incidere i vimini, un po’ di spago e qualche elastico.
Clicca qui per l’iscrizione

LABORATORIO ITINERANTE PER TUTTI
ore 9.30-12.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Lettura del bosco: cosa ci racconta l’ambiente intorno a noi?

Con Andrea ‘Cioni’ Massagli, guida ambientale e biologo
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

VOLONTARIATO
ore 10-18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Salva il Bosco! Volontario per un giorno
Attività di informazione, giochi per bambini, lezioni interattive a tema antincendio boschivo e protezione civile
A cura di V.A.B. Vigilanza Antincendi Boschivi – Sezione Lucca
Ingresso libero

LABORATORIO PER TUTTI
ore 10-17 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Uno sguardo sul Giappone

Mostra mercato di carta washi e laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne. A cura di Meiko Yokoyama, artista

ANIMAZIONE PER BAMBINI
ore 10-13 e 14-17 [Partenza dell’Aula nel bosco]
A passo d’asino

Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi attraversando piccoli vicoli nell’affascinante Borgo delle Camelie con Giovanni Pardini de “La stalla degli asini”

LABORATORIO PER BAMBINI E RAGAZZI (6-14 anni)
ore 10.30-12.30 e 15.30-17.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Land Art

Con Linda Ragghianti, guida ambientale e docente
Quota di partecipazione 10€ a famiglia da pagare in loco
Clicca qui per l’iscrizione

HAPPENING
ore 11-13 e 14-18 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Ritratti scritti

Con Stefano Filippi, attore e danzatore

LABORATORIO ITINERANTE PER TUTTI
ore 14.30-17.30 [Partenza dal Centro Culturale Compitese]
Trekking alla ricerca di tracce animali e orientamento nel bosco

Con Andrea ‘Cioni’ Massagli, guida ambientale e biologo
Quota di partecipazione 5€ da pagare in loco (max 15 partecipanti)
Clicca qui per l’iscrizione

DIMOSTRAZIONE DI ARTI MARZIALI
ore 17-17.45 [Presso il Palco del Centro Culturale Compitese]
Taiji Quan

Con Loriano Belluomini, maestro di Bagua, Xingyi, Taiji, Tanglang e meditazione buddhista
Ingresso libero

INCONTRO-DIALOGO
ore 18 [Presso il palco del Centro Culturale Compitese]

Marco Vichi, scrittore, dialoga con Gianluca Testa, giornalista
Ingresso libero

INCONTRO-DIALOGO
ore 19.30 [Presso il palco del Centro Culturale Compitese]
Over. Il mio Everest e altre montagne

Reading letterario sul Monte Everest e presentazione in anteprima del nuovo libro dell’alpinista Andrea Lanfri (ed. Solferino). Andrea Lanfri e il consulente editoriale Salvatore Vitellino dialogano con i giornalisti Luca Calzolari e Roberto Mantovani, interpreti del reading
Ingresso libero

TEATRO-COMMEDIA DEGLI EQUIVOCI
Ore 21.30 [Presso il palco del Centro Culturale Compitese]
Taxi a due piazze

A cura de “L’Anello” Compagnia teatrale
Regia di Luca Lunedì, aiuto regia Michela Guida, assistente di palco Martina Bindi
con Grazia Gianni, Alessandra Bareschino, Orazio Cioffi, Achille Marciano, Simone Franchini, Olga Favara, Nicola Barbuti
Ingresso libero


CONTATTI

Centro Culturale Compitese
Via Fonda 1, Pieve di Compito
Capannori (LU)

Tel. +39 0583 977188
Cell. +39 350 1830660
E-mail centroculturalecompitese@gmail.com

ULTIMI ARTICOLI

I Festival del bosco
Compitese e Monte Pisano

2-3-4 giugno 2023
10-11 giugno 2023
17-18 giugno 2023
Consulta il programma

SAVE THE DATE 2024

VII Mostra delle camelie d’autunno
14-15 ottobre 2024
21-22 ottobre 2024
28-29 ottobre 2024

Mostra sull’olio nuovo
Frantoi aperti 2024
11-12 novembre 2024

XXXV Mostra primaverile delle Antiche camelie della Lucchesia
02-03 marzo 2024
09-10 marzo 2024
16-17 marzo 2024
23-24 marzo 2024