Frantoi aperti 2025
Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025
CENTRO CULTURALE COMPITESE e Frantoi locali
Pieve e Sant’Andrea di Compito – Capannori, Lucca
ALLA SCOPERTA DELL’OLIO NUOVO. VISITE GUIDATE AI FRANTOI LOCALI, DEGUSTAZIONI, CIBO, CONFERENZE E CONTEST PER IL MIGLIOR OLIO

PROGRAMMA COMPLETO
SABATO 8 NOVEMBRE 2025
VISITA AL “FRANTOIO SOCIALE DEL COMPITESE”
Dalle ore 9 alle ore 17 [Presso il Frantoio Sociale del Compitese; via di Tiglio, 609A, Pieve di Compito – LU]
Con Emiliano Pardini, esperto in ulivocoltura e frantoiano. Vi accompagnerà nella visita del frantoio.
Possibilità di acquistare olio extra vergine di oliva nuovo e prodotti del territorio.
Durante l’orario di visita, il punto vendita del Frantoio resterà aperto.
DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025
FRANTOI APERTI 2025
Dalle ore 9 alle ore 17
(Durante la giornata, in orario di apertura, sarà visitabile anche il Camelieto Compitese)
VISITA AI FRANTOI DEL BORGO: “ALLE CAMELIE” E “LA VISONA”
Tre percorsi guidati gratuiti, con ritrovo al Centro Culturale Compitese
Partenze: ore 9.30, ore 10.30, ore 11.30
Con Iacopo Mori, esperto in ulivocoltura. Vi accompagnerà nella visita dei frantoi del Borgo (Azienda agricola “Alle Camelie” e “La Visona”) con possibilità di acquistare olio extra vergine di oliva nuovo e prodotti del territorio
VISITA AL “FRANTOIO SOCIALE DEL COMPITESE”
Dalle ore 9 alle 12 [Presso il Frantoio Sociale del Compitese; via di Tiglio, 609A, Pieve di Compito – LU]
Con Emiliano Pardini, esperto in ulivocoltura e frantoiano. Vi accompagnerà nella visita del frantoio.
Possibilità di acquistare olio extra vergine di oliva nuovo e prodotti del territorio.
Durante l’orario di visita, il punto vendita del Frantoio resterà aperto.
DEGUSTAZIONE GUIDATA CON SLOW FOOD, ASPETTANDO “SLOW BEANS”
“L’olio incontra i legumi di tutta Italia”
Ore 11.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
A cura della condotta Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi per “Aspettando Slow Beans” (in programma il 15 e 16 novembre 2025 presso il Mercato Coperto di Marlia).
Intratterranno Marco Del Pistoia (referente regione Toscana Presìdi Slow Food) e Elena Pardini (cuoca).
La degustazione guidata prevede i seguenti piatti: zuppa di Roveja di Civita di Cascia (Umbria), crema di Cicerchia Serra De Conti (Marche), pisello nano di Zollino “a cecamariti” (Puglia), biscotto all’olio e Fagiolo Rosso di Lucca (Toscana), focaccia di Mischiglio (Basilicata).
Degustazione gratuita fino a esaurimento posti
PRANZO DELL’OLIO NUOVO
Dalle ore 12.30 alle ore 15 [Presso il Centro Culturale Compitese]MENU
Antipasto di degustazione con fettunta con olio nuovo
Tagliere con affettati, formaggio, bruschetta con olio nuovo e crema di zucca con olio nuovo
Farro su brodo di fagiolio cannellino di Lucca *
Spezzatino di carne con verdure saltate in padella
Ceci con olio nuovo
Torte lucchesi coi becchi di cioccolato e verdura
* Piatto realizzato in collaborazione con “Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi” nell’ambito di “Aspettando Slow Beans”
INCONTRO-DIALOGO
“I valori dell’olivicoltura toscana, tra tradizione e paesaggio”
Ore 15 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Con Paolo Scialla, agronomo
PANEL TEST DI “TERRA MADRE – SLOW FOOD” DEL MIGLIOR OLIO NUOVO e PREMIAZIONE
Ore 16 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Panel test per l’analisi delle caratteristiche sensoriali dell’olio nuovo eseguita da assaggiatori certificati, iscritti all’albo della Regione Toscana, breve descrizione degli oli in gara e premiazione del vincitore.
Assaggiatori: Massimo Gragnani, Daniela Vannelli, Benedetto Squicciarini, Paolo Scialla.
[Metodo di partecipazione (gratuita) per aziende agricole e hobbisti: per i dettagli, clicca qui]
Durante la giornata, animazione musicale col cantastorie
GILDO DEI FANTARDI
CONTEST OLIO NUOVO – COME PARTECIPARE
Il 9 novembre si terrà anche un PANEL TEST DEL MIGLIOR OLIO NUOVO.
La partecipazione è GRATUITA sia per aziende agricole sia per hobbisti.
Il panel test di “Terra Madre – Slow Food” per l’analisi delle caratteristiche sensoriali dell’olio nuovo sarà eseguita da assaggiatori certificati, iscritti all’albo della Regione Toscana.
METODO DI PARTECIPAZIONE
1) Compilare la scheda tecnica (scaricala cliccando qui: .DOC / .PDF)
2) Consegnare un campione di olio da 500 ml (o 2 da 250 ml): è possibile consegnare il campione al Centro Culturale Compitese; per le aziende agricole e gli hobbisti di zona offriamo inoltre la possibilità di ritiro presso la sede della vostra azienda o presso il vostro domicilio.
3) Premi: attestati di riconoscimento per i migliori 3 olii e una pianta di camelia.
4) La premiazione avverrà domenica o novembre a partire dalle ore 16.
Per chiarimenti o appuntamenti per la consegna dei campioni, contattateci.
COME RAGGIUNGERCI
Il Centro Culturale Compitese si trova in via Fonda 1, a Pieve di Compito (Capannori, LU).
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/YMfRE6VH7z3hKaJUA
Percorso consigliato da Lucca – Percorrere la SS12 bis in direzione Pisa fino a Pontetetto.
Da Pontetetto imboccare, sulla sinistra, la via di Sottomonte in direzione Pontedera.
Percorrere la via di Sottomonte e proseguire sulla SS439 (via di Tiglio) ancora in direzione Pontedera.
Dopo aver superato il Frantoio sociale del Compitese (650 mt circa), svoltare a destra all’indicazione Sant’Andrea di Compito, Borgo delle Camelie. Proseguire per circa 2,5 Km fino ad arrivare in paese, all’inizio di Via Fonda.
Percorso consigliato da Capannori – Lasciare l’autostrada A11 (Firenze-Mare) all’uscita Capannori.
Mantenere la destra (imboccando via del Frizzone) e proseguire in Via del Rogio e Via Tazio Nuvolari per circa 3 Km.
Svoltare a sinistra sulla SS439 (via di Tiglio) ancora in direzione Pontedera. Dopo aver superato il Frantoio sociale del Compitese (650 mt circa), svoltare a destra all’indicazione Sant’Andrea di Compito, Borgo delle Camelie. Proseguire per circa 2,5 Km fino ad arrivare in paese, all’inizio di Via Fonda.
PARCHEGGI
È possibile (e consigliato) posteggiare l’auto sulla carreggiata interna di via della Pieve, a partire dall’incrocio con via Fonda (vedi mappa). Google Maps: https://maps.app.goo.gl/AFyxVPByd1U9AReK7
Lungo via Fonda (strada a senso unico) è possibile parcheggiare sul lato destro della carreggiata, facendo attenzione a non ostruire il passaggio di veicoli.
È inoltre possibile posteggiare al “Parcheggio della Torre” (via della Torre, incrocio con via di Sant’Andrea; posti limitati) e in via del Cantiere, in prossimità del Camelieto.
PUNTO RISTORO
Presso la sede del Centro Culturale Compitese ci sarà il bar sempre aperto e l’area food.
Nell’area bassa del parco, sulla pista polivalente, saranno invece allestite tensostrutture e stand per la somministrazione di cibo.
Domenica 9 novembre 2025, in occasione di “Frantoi aperti”, lo spazio gastronomico sarà aperto a pranzo (dalle ore 12.30 alle ore 15).
MENU PRANZO – Antipasto di degustazione con fettunta con olio nuovo; tagliere con affettati, formaggio, bruschetta con olio nuovo e crema di zucca con olio nuovo; farro su brodo di fagiolio cannellino di Lucca *; spezzatino di carne con verdure saltate in padella; ceci con olio nuovo; torte lucchesi coi becchi di cioccolato e verdura. * Piatto realizzato in collaborazione con “Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi” nell’ambito di “Aspettando Slow Beans”
NON È NECESSARIO PRENOTARE.
CONTATTI
Centro Culturale Compitese
Via Fonda 1, Pieve di Compito
Capannori (LU)
Tel. +39 0583 977188
Cell. +39 350 1830660
E-mail centroculturalecompitese@gmail.com
Social
Facebook @cc.compitese
Instagram @cc.compitese
Partner
PROMOTORI
Centro Culturale Compitese
Antiche Camelie della Lucchesia
PATROCINIO
Comune di Capannori
Comune di Lucca
IN COLLABORAZIONE CON
Antica Chiusa Borrini
Azienda agricola “Alle Camelie”
Borghi Futuri – Rete Toscana Cooperative di Comunità
Cooperative di Comunità Toscane
Frantoio Sociale del Compitese
Frantoio Sociale “La Visona”
Slow Food – Lucca, Compitese e Orti Lucchesi
MEDIA PARTNER
Controradio

