Mostra autunnale, alla scoperta della Via Micaelica

da | 29 Set 2022 | Mostre

Nell’ambito della “VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis”, alla vigilia dell’inaugurazione è in programma un’anteprima. L’appuntamento, dal titolo “Monte Pisano e via Micaelica, i segni del culto di San Michele nel territorio Lucchese” si svolgerà venerdì 7 ottobre 2022 nella Chiesa di San Martino a Palaiola (Capannori), a partire dalle ore 18 (ingresso libero; come raggiungerla).

Relatore sarà il professor Giovanni Ranieri Fascetti, archeologo, storico dell’urbanistica ed esperto di gestione e marketing del territorio. Introdurrà l’assessore alla cultura del Comune di Capannori, Francesco Cecchetti. Fascetti interverrà anche in veste di rappresentante della Comunità del Bosco del Monte Pisano.

L’itinerario dei pellegrini

Oltre all’analisi delle testimonianze, documentarie del passaggio della Via Micaelica, il più antico e affascinante itinerario di pellegrinaggio dal santuario che si trova nell’isola irlandesi di Skellig Michel ad Haifa, dal Monte Pisano e dall’area della valle dell’Era, Fascetti presenterà il brand “Via Micaelica”, registrato dalla Comunità del Bosco del Monte Pisano, collegato a un ambizioso progetto di valorizzazione dell’area lucchese, pisana e volterrana nel quadro dei viaggi di pellegrinaggio e a mobilità sostenibile.

Il progetto

Fascetti riproporrà anche un progetto che il Gruppo “Rosellini” aveva proposto tempo fa alle amministrazioni dell’area e alle associazioni di cittadini: la conversione della linea ferroviaria abbandonata Lucca-Pontedera in grande ciclabile-pedonale della via Micaelica.

È questa un’occasione imperdibile per conoscere la ricchezza culturale storica, artistica, archeologica del nostro territorio e le sue potenzialità per un futuro sviluppo economico che porti al recupero di tanti monumenti abbandonati e aree trascurate.

Clicca qui per consultare il programma completo della manifestazione.

ULTIMI ARTICOLI

SAVE THE DATE 2023 – 2024

VII Mostra delle camelie d’autunno
14-15 ottobre 2023
21-22 ottobre 2023
28-29 ottobre 2023

Slow Beans, la rete dei legumi di Slow Food
28-29 ottobre 2023

Mostra sull’olio nuovo
Frantoi aperti 2023
11-12 novembre 2023

XXXV Mostra primaverile delle Antiche camelie della Lucchesia
02-03 marzo 2024
09-10 marzo 2024
16-17 marzo 2024
23-24 marzo 2024